Fincantieri ha recentemente annunciato l’inaugurazione di una nuova area nello stabilimento di Monfalcone, in provincia di Gorizia, dedicata agli spogliatoi e agli armadietti per i suoi dipendenti, sia diretti che indiretti. Questo intervento, che richiede un investimento superiore ai 2 milioni di euro, rappresenta un ulteriore passo verso il miglioramento delle condizioni lavorative all’interno dell’azienda, evidenziando l’impegno costante di Fincantieri per il benessere dei propri collaboratori.
Dettaglio dell’intervento
Il progetto ha visto la realizzazione di 400 nuovi spogliatoi dislocati su una superficie totale di mille metri quadrati. Di questi, 360 spazi sono stati destinati al personale indiretto, mentre 40 sono riservati ai dipendenti Fincantieri. Questa iniziativa porta il numero totale di armadietti già presenti a circa 5.100, di cui 3.500 per lavoratori indiretti e 1.600 per personale diretto. La nuova area è stata allestita nell’ex Albergo Operai, che ha visto una riqualificazione significativa per adattarsi alle nuove necessità dei lavoratori.
Fincantieri sottolinea che l’investimento va oltre la semplice creazione di spazi fisici. L’azienda intende garantire condizioni di lavoro ottimali e migliorare il benessere dei suoi dipendenti e dei partner attraverso interventi strutturali. Questo cambiamento si inserisce all’interno di un contesto più ampio, in cui la cura della forza lavoro è un obiettivo primario.
Accordo sindacale e attenzione ai diritti
La realizzazione della nuova area per gli spogliatoi è il risultato di un accordo sindacale firmato con le organizzazioni FIM, FIOM e UILM. Questo accordo ha posto particolare attenzione sulla tutela delle condizioni di lavoro e sulla necessità di modernizzare le strutture dedicate ai dipendenti. Fincantieri ha dimostrato una sensibilità particolare nei riguardi delle esigenze manifestate dai lavoratori, evidenziando un’attenzione proattiva nei confronti delle problematiche quotidiane.
L’azienda ha voluto evidenziare come l’intervento contribuisca a creare un ambiente di lavoro più adeguato e confortevole, un aspetto che riveste importanza strategica non solo per la salute psicofisica dei lavoratori, ma anche per la produttività complessiva. Investire in spazi comuni e collettivi è, pertanto, un segnale di forte impegno nei confronti del personale, sia per i dipendenti diretti che per tutti i collaboratori dell’indotto.
Il piano di investimenti e la sicurezza
Questa iniziativa per gli spogliatoi è solo uno degli aspetti di un piano di investimenti decisamente più ampio che Fincantieri ha in corso per i suoi cantieri presenti in Italia. Negli ultimi cinque anni, l’azienda ha investito oltre 50 milioni di euro in vari ambiti, non solo per quanto riguarda le strutture, ma anche per incrementare i livelli di sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro, considerata priorità assoluta.
Il piano di sicurezza di Fincantieri prevede un programma strutturato di interventi mirati a migliorare le condizioni generali di lavorazione, implementando soluzioni innovative in tema di Health & Safety. Tra questi interventi, spiccano misure per la riduzione dei rischi e l’adozione di standard internazionali per la gestione ambientale e la sicurezza dei lavoratori. Inoltre, l’azienda ha avviato una gestione proattiva dei rischi, che include formazione continua e risorse umane dedicate alla salvaguardia del personale.
Con questi sforzi, Fincantieri conferma il proprio impegno a creare un ambiente di lavoro sicuro e salutare, ponendo sempre la persona al centro della propria filosofia aziendale.