La recente nomina di Antonietta Santacroce e Settimio Pisano a sovrintendente e direttore generale del Teatro Politeama di Catanzaro segna un nuovo capitolo per questa storica istituzione culturale calabrese. Il Consiglio di Amministrazione ha recepito le istanze di partecipazione, formalizzando le nomine e tracciando una direzione chiara per il futuro del teatro.
Profilo di Antonietta Santacroce
Carriera musicale e culturale
Antonietta Santacroce porta con sé un’importante esperienza nel panorama musicale e culturale italiano. Pianista e cembalista di formazione, ha dimostrato un impegno costante nel promuovere la musica classica attraverso diverse iniziative. Dal 2003 è l’ideatrice e direttore artistico del Festival d’Autunno, un progetto che ha saputo attrarre talenti e pubblico, contribuendo significativamente alla scena musicale di Catanzaro. Questo ruolo le ha permesso di affinare le sue competenze di gestione e comunicazione nel settore culturale.
Leadership artistica
Santacroce ha anche ricoperto il ruolo di direttore artistico del Teatro Politeama, un’esperienza che la mette in una posizione privilegiata per continuare a sviluppare una programmazione di alta qualità . La sua visione artistica si propone di ampliare l’offerta culturale del teatro, mirando a coinvolgere un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Settimio Pisano: esperienza e innovazione
Un lungo percorso nelle arti performative
Settimio Pisano vanta un’esperienza venticinquennale nel settore teatrale, avendo lavorato con la compagnia Scena Verticale e organizzato il festival Primavera dei Teatri. Questa lunga carriera gli ha permesso di sviluppare progetti significativi a livello nazionale e internazionale, rafforzando la sua reputazione come uno dei principali operatori del settore. Nel 2019, Pisano ha ricevuto il prestigioso Premio Ubu come migliore curatore/organizzatore italiano, un riconoscimento che attesta la qualità del suo lavoro nel campo delle arti performative.
Obiettivi futuri
Come nuovo direttore generale, Pisano intenderebbe non solo mantenere alta la qualità della programmazione del Teatro Politeama, ma anche esplorare nuove direzioni artistiche e collaborazioni. La sua esperienza e il suo approccio innovativo saranno fondamentali per affrontare le sfide future e per consolidare il ruolo del Politeama nel panorama culturale calabrese e oltre.
Le parole di Nicola Fiorita
Messaggio di fiducia e riconoscimento
Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro e presidente della Fondazione che gestisce il teatro, ha accolto le nuove nomine con entusiasmo. Nel suo intervento, ha espresso sinceri auguri al nuovo management, sottolineando l’importanza di un passaggio di consegne che si fonda su un’eredità solida. Fiorita ha evidenziato il lavoro proficuo svolto dai precedenti dirigenti, Aldo Costa e Gianvito Casadonte, ringraziandoli per aver garantito una programmazione continua, anche nei momenti più difficili.
Il futuro del Teatro Politeama
Il sindaco ha dichiarato che i nuovi vertici sono chiamati a contribuire in modo significativo alla crescita culturale e sociale della città e dell’intera Calabria. Con una storia ultraventennale che ha visto il Teatro Politeama guadagnarsi un posto di rilievo tra i teatri pubblici italiani, la sfida ora per Santacroce e Pisano sarà quella di continuare a scrivere nuove pagine di successo per l’istituzione.
Il collegio dei revisori
Nuove designazioni
Infine, il Collegio dei revisori ha nominato Domenico Apa, Massimo Di Marco e Vincenzo Iacovino come nuovi membri. Il loro ruolo sarà cruciale nel garantire la trasparenza e la responsabilità nella gestione economica del teatro, un aspetto fondamentale per il buon funzionamento dell’istituzione e per la riuscita delle future iniziative programmatiche.
In questo nuovo inizio, le figure di Santacroce e Pisano rappresentano un’opportunità per rilanciare il Teatro Politeama e per consolidare il suo ruolo come centro di eccellenza culturale nella regione.