Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti , ha siglato un accordo significativo con Carlo Monticelli, governatore della Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa . Questo nuovo accordo prevede un finanziamento di 350 milioni di euro, destinato a sostenere il rilancio e la ricostruzione delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, aree duramente colpite dai terremoti del 2016 e 2017.
Riepilogo degli investimenti precedenti
Questo accordo rappresenta la terza operazione tra Cdp e Ceb, segue gli accordi già perfezionati nel 2018 e nel 2023. Complessivamente, gli investimenti totali da parte della Ceb per la ricostruzione in queste regioni superano ora il miliardo di euro. Le risorse saranno destinate specificamente alla riparazione di edifici sia privati che a uso produttivo danneggiati dai sismi. I fondi saranno canalizzati attraverso il Plafond Sisma Centro Italia di Cdp, il quale è progettato per supportare famiglie e imprese, in base allo stato di avanzamento delle opere di ricostruzione ammesse alle agevolazioni.
Meccanismo di rimborso e credito d’imposta
Un aspetto importante del nuovo finanziamento è il meccanismo di rimborso, che sarà totalmente a carico dello Stato. Questo avverrà attraverso un credito d’imposta riconosciuto a favore dei beneficiari finali, che sarà ceduto alle banche convenzionate. Queste ultime utilizzeranno il credito d’imposta per compensare i propri debiti fiscali. Il credito d’imposta coprirà le rate dovute, comprensive di quota capitale, interessi e spese necessarie alla gestione dei finanziamenti. Questa strategia incentivante non solo facilita l’accesso ai fondi, ma garantisce anche che le risorse vengano usate per sostenere la popolazione e le imprese locali.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Scannapieco ha espresso soddisfazione per il nuovo accordo, sottolineando la sinergia tra istituzioni europee e Cdp. Ha definito l’accordo un chiaro esempio del ruolo della Cdp come ponte tra le istituzioni sovranazionali e i progetti di sviluppo in Italia. L’amministratore delegato ha ribadito l’importanza di mantenere alta l’attenzione e l’impegno nei confronti di questi territori, a distanza di anni dai devastanti eventi del terremoto.
Anche Monticelli ha commentato favorevolmente il finanziamento, evidenziando l’intento della Ceb e di Cdp di favorire una ricostruzione duratura. Ha affermato che l’obiettivo non è solo quello di restituire case e infrastrutture, ma anche di ripristinare comunità più giuste e resilienti. Entrambi i leader hanno sottolineato l’importanza della cooperazione tra le istituzioni per garantire un vero rilancio delle aree colpite.