Nuovo accordo per il potenziamento del trasporto su gomma in Calabria

Nuovo accordo per il potenziamento del trasporto su gomma in Calabria

Un accordo tra Busitalia e SIMET promette di modernizzare il trasporto su gomma in Calabria, migliorando la mobilità integrata e sostenibile nella regione, con benefici per viaggiatori e lavoratori.
Nuovo accordo per il potenziam Nuovo accordo per il potenziam
Nuovo accordo per il potenziamento del trasporto su gomma in Calabria - Gaeta.it

Un accordo recente segna un passo significativo per migliorare il servizio di trasporto su gomma in Calabria. L’intesa è stata siglata tra Busitalia Rail Service, controllata interamente da Busitalia , e SIMET, un’azienda storica operante nel settore dei trasporti passeggeri dal 1965. Questa collaborazione, come riportato in una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti , promette di apportare cambiamenti rilevanti nel panorama della mobilità calabrese, in particolare nella zona dell’alto Jonio Cosentino.

Sviluppo e finalità dell’accordo

Il protocollo d’intesa, firmato il 9 novembre 2023 presso il MIT, nasce con l’obiettivo di modernizzare i servizi di trasporto su gomma e ampliare l’offerta di mobilità integrata in Calabria e nel resto d’Italia. L’acquisizione da parte di Busitalia rappresenta un passo importante nel piano strategico dell’azienda, mirando a garantire un futuro migliore per il trasporto pubblico in una regione che storicamente ha affrontato sfide significative in termini di infrastrutture.

Il ministero, attraverso questa operazione, desidera rafforzare le connessioni tra le diverse modalità di trasporto, cercando di rendere la mobilità più accessibile e sostenibile per tutti. Con questo accordo, l’aspettativa è di tutelare non solo i viaggiatori, ma anche i posti di lavoro di chi opera nel settore.

Reazioni al protocollo d’intesa

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha manifestato la sua soddisfazione per l’accordo raggiunto. Ha seguito con attenzione gli sviluppi del dossier, sottolineando l’importanza di questa iniziativa per rilanciare i servizi di media e lunga percorrenza in Calabria. La sua dichiarazione evidenzia l’impegno del governo nel migliorare le infrastrutture del Sud Italia, un’area spesso trascurata in termini di investimenti e innovazioni.

Salvini ha altresì espresso l’auspicio che questo accordo possa fungere da volano per una mobilità più efficiente, contribuendo alla crescita economica e sociale della regione. La tutela occupazionale è stata un altro punto centrale del suo discorso, a dimostrazione di un interesse concreto anche per i lavoratori coinvolti nel settore dei trasporti.

L’impegno del MIT per il Sud Italia

L’iniziativa rappresenta anche un segno tangibile dell’impegno del MIT nel colmare il divario infrastrutturale che caratterizza molte regioni del Sud Italia. Non si tratta solo di una questione di trasporti, ma di un progetto complessivo volto a potenziare la mobilità con servizi competitivi e di qualità. L’obiettivo è chiaro: rendere il sistema di trasporti del Sud all’altezza delle aspettative e delle necessità dei cittadini.

L’attenzione verso la Calabria vuole essere un messaggio forte a favore dello sviluppo delle aree meno servite, contribuendo così a un equilibrio territoriale che favorisca tutti i cittadini. Le iniziative come quella congiunta tra Busitalia e SIMET potrebbero aprire la strada a ulteriori collaborazioni future, rafforzando una rete di trasporti che risponde alle esigenze dei viaggiatori.

È evidente che con questa alleanza si prospetta una nuova era per il trasporto su gomma in Calabria, con benefici attesi sia per gli operatori del settore che per gli utenti, segnalando un cambiamento nella mobilità regionale.

Change privacy settings
×