Nuovo apparecchio Cone Beam all’ospedale Salesi di Ancona: un passo avanti per la salute dei bambini

Nuovo apparecchio Cone Beam all’ospedale Salesi di Ancona: un passo avanti per la salute dei bambini

L’ospedale Salesi di Ancona introduce il Cone Beam, un avanzato apparecchio radiologico per migliorare le diagnosi pediatriche, grazie a una donazione di 120mila euro che riduce l’esposizione alle radiazioni.
Nuovo Apparecchio Cone Beam Al Nuovo Apparecchio Cone Beam Al
Nuovo apparecchio Cone Beam all’ospedale Salesi di Ancona: un passo avanti per la salute dei bambini - (Credit: www.ansa.it)

L’ospedale materno infantile Salesi di Ancona ha appena ricevuto un’importante innovazione tecnologica con l’acquisto di un apparecchio radiologico di ultima generazione, il Cone Beam, dedicato allo studio delle strutture della bocca, della mandibola e del viso. Questo strumento, finanziato da una generosa donazione anonima, rappresenta una grande opportunità per migliorare le diagnosi e ridurre i rischi legati all’esposizione alle radiazioni, specialmente nei pazienti pediatrici.

La donazione e il suo impatto

Un’appassionata benefattrice di Falconara Marittima ha scelto di finanziare la donazione per un totale di 120mila euro, permettendo non solo l’acquisizione del nuovo macchinario, ma anche l’adeguamento degli spazi dedicati alla nuova TAC all’interno della struttura di via Corridoni. La Fondazione Salesi ha evidenziato l’importanza di questo investimento per migliorare la qualità delle diagnosi nella pediatria e nell’odontoiatria, incrementando la sicurezza durante gli esami.

Il radiologo dottor Giulio Argalia ha specificato come l’apparecchio fornisca una risoluzione diagnostica ottimale, utilizzando una dose di radiazioni significativamente inferiore rispetto alle TAC tradizionali. Questo è particolarmente vantaggioso nella cura dei bambini, in cui la minimizzazione dell’esposizione a radiazioni è una priorità. La struttura richiederà anche adeguati spazi per consentire ai molti piccoli pazienti di affrontare la procedura in un ambiente confortevole e sereno.

Presentazione del macchinario e figure istituzionali presenti

La presentazione ufficiale del Cone Beam si è svolta nel reparto di Radiologia del Salesi alla presenza di figure significative, tra cui la presidente della Fondazione Ospedale Salesi Ets, la dottoressa Cinzia Cocco, e rappresentanti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche. Durante l’evento, è stato sottolineato come l’impegno della Fondazione Salesi continui a crescere, apportando continua innovazione e sostegno nella cura dei pazienti più giovani e nelle questioni ginecologiche.

La dottoressa Cocco ha espresso particolare apprezzamento non solo per la donazione, ma anche per come questa possa realmente influenzare positivamente la salute dei pazienti. Anche il vicepresidente della Regione e assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, ha messo in evidenza il fondamentale ruolo del settore privato nel sostenere il sistema sanitario, specialmente in tempi di scarsità di risorse.

Vantaggi dell’apparecchiatura Cone Beam

L’introduzione del Cone Beam rappresenta un cambiamento significativo nella pratica clinica dell’ospedale Salesi. Grazie alla sua progettazione, i bambini possono rimanere seduti durante le procedure, mentre un’illuminazione ambientale confortevole contribuisce a rendere l’esperienza meno ansiosa. Si tratta di un’innovazione che tiene conto non solo della salute fisica, ma anche del benessere psicologico dei piccoli pazienti.

Il direttore generale Aou Marche, Armando Marco Gozzini, ha spiegato che l’apparecchio non solo soddisfa le normative nazionali, ma rappresenta una soluzione moderna alle crescenti esigenze diagnostiche della popolazione pediatrica e adulta. Con una dose di radiazioni fino a venti volte inferiore rispetto a quella delle TAC tradizionali, il Cone Beam segna un’epoca di approccio più sicuro alle diagnosi.

Un futuro promettente per la salute pediatrica

Questo nuovo macchinario è parte di un processo più ampio che prevederà l’ammodernamento della Radiologia Materno-Infantile dell’ospedale Salesi. Gli investimenti in tecnologia e infrastrutture sono essenziali per garantire ai pazienti il miglior trattamento possibile, e la donazione ha il merito di sottolineare quanto il sostegno privato possa avere un impatto vitale nel sistema sanitario.

La convinzione è che tale impegno da parte della Fondazione Salesi e della comunità favorisca una continua evoluzione nel modo di prendersi cura della nostra salute, specialmente nei confronti delle fasce più fragili della popolazione, come i bambini. La collaborazione tra ospedali, privati e istituzioni continua a essere un pilastro fondamentale per migliorare l’accesso a cure sanitarie di qualità.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×