Nuovo bando della Regione Fvg: due milioni per le start-up innovative

Nuovo bando della Regione Fvg: due milioni per le start-up innovative

La Regione Friuli Venezia Giulia lancia un bando da due milioni di euro per supportare start-up innovative, promuovendo imprenditorialità giovanile e sviluppo nel settore manifatturiero e terziario.
Nuovo Bando Della Regione Fvg3A Nuovo Bando Della Regione Fvg3A
Nuovo bando della Regione Fvg: due milioni per le start-up innovative - Gaeta.it

La Regione Friuli Venezia Giulia ha lanciato un nuovo bando dedicato al supporto delle start-up innovative, con una dotazione totale di due milioni di euro. Questa iniziativa mira a promuovere la creazione e lo sviluppo di nuove imprese nell’ambito del sistema manifatturiero e del terziario, favorendo particolarmente le attività legate alle tecnologie avanzate. L’obiettivo è stimolare l’imprenditorialità giovanile e sostenere programmi di crescita a lungo termine che possano avere un impatto significativo sull’economia locale.

Dettagli del bando: chi può partecipare e quali requisiti

Le aziende interessate a partecipare al bando devono essere iscritte nel Registro delle start-up innovative con sede operativa in Regione. È stabilito un limite minimo di spesa ammissibile pari a 12.500 euro, mentre il tetto massimo è fissato a 100.000 euro per ciascun progetto. Questa struttura di finanziamento intende fornire un supporto concretamente accessibile per le piccole e medie imprese che desiderano avviare o ampliare le loro attività.

Le spese ammissibili includono quelle necessarie per l’avvio e lo sviluppo dell’impianto, investimenti, costi relativi all’ottenimento e alla convalida di brevetti e spese per servizi offerti da centri di coworking. Sono previsti anche costi per consulenze e servizi di supporto al processo imprenditoriale, tutte spese strategiche per garantire una crescita significativa delle attività finanziate.

Le dichiarazioni degli assessori regionali sul bando

Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo, ha sottolineato l’importanza dei contributi a fondo perduto nel promuovere la nuova imprenditorialità e nello stimolare lo sviluppo economico nel territorio. Questo bando è un passo avanti nel sostegno agli investitori e alle aziende innovative, consentendo loro di affrontare con maggiore sicurezza le sfide del mercato.

Barbara Zilli, assessore alle Finanze, ha evidenziato come la Regione continui a posizionarsi tra le prime in Italia nell’impiego delle risorse europee. Ha messo in luce l’efficacia dei progetti finanziati e la dedizione dell’Amministrazione regionale al supporto dell’innovazione, specialmente per i giovani, per favorire un’economia locale dinamica e prospera.

Il percorso svolto dalla Regione e le iniziative precedenti

Non è la prima volta che la Regione Fvg interviene a favore delle start-up. Nelle legislazioni passate, sono stati già presentati due bandi nel 2019 e nel 2021, destinati alle start-up giovanili, cumulando risorse per un totale di 8 milioni di euro. Grazie a questi interventi, il Friuli Venezia Giulia è risultata tra le regioni italiane più attive in termini di investimenti in ricerca e sviluppo, registrando una spesa dell’1,7% del PIL e una posizione di rilievo per numero di start-up innovative.

Tempistiche e modalità di presentazione delle domande

La presentazione delle domande per il bando è aperta dal 15 maggio fino al 16 giugno 2025. Le istanze devono essere inviate attraverso il sistema informatico della Regione, gestito da Insiel, che è stato specificamente predisposto per i bandi Pr Fesr. Una volta chiusa la fase di presentazione, le graduatorie saranno stilate dalle Camere di commercio entro 150 giorni dalla scadenza. Questo processo garantirà che le aziende selezionate ricevano il sostegno necessario per avviare e sviluppare progetti innovativi, contribuendo attivamente all’economia del Friuli Venezia Giulia.

Change privacy settings
×