Il Ministero della Difesa ha recentemente pubblicato un altro bando, questa volta per il reclutamento di 300 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare, destinati al 28° corso biennale che si svolgerà tra il 2025 e il 2027. Dopo una serie di iscrizioni avvenute nei mesi scorsi, questo bando segna un’importante opportunità per i giovani che aspirano a far parte di uno dei settori chiave nell’Esercito italiano. Per coloro che desiderano partecipare, vi sono requisiti specifici e prove da superare, con un limite di età fissato a 26 anni. Andiamo ad approfondire i dettagli di questa selezione.
I posti a concorso: ripartizione e categorie
Il bando riserva una distribuzione articolata dei 300 posti, suddivisi in diverse categorie e specialità. Ecco la ripartizione dettagliata:
- 56 posti per la categoria di Supporto/Manutenzione Aeromobili, per coloro che possiedono una Laurea in Ingegneria Industriale con un curriculum in Scienze e Tecniche della Manutenzione Aeronautica.
- 14 posti nella categoria di Supporto, con focus sulla Manutenzione Aeromobili, dove è richiesta una laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.
- In aggiunta, 30 posti sono dedicati alla categoria Supporto Specialità/Tecnologie Elettroniche Avanzate, anch’essa con il requisito di una laurea in Scienze Politiche con specifica di curriculum in Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche.
- Ci sono 61 posti per le Operazioni Specialità/Controllo Spazio Aereo e Meteorologia, con la stessa laurea necessaria.
- 52 posti sono riservati ai Servizi di Amministrazione, mentre 25 posti sono disponibili per gli Operatori di Bordo.
- Infine, 12 posti riguardano le Operazioni Specialità/Informazioni e Operazioni Cibernetiche, per i quali è obbligatoria una Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.
- 50 posti sono per la categoria Supporto Specialità/Servizi Tecnici, che richiede anch’essa competenze simili.
Questa suddivisione offre svariate opportunità a giovani con diverse formazioni accademiche, incoraggiando così una partecipazione eterogenea e qualificata al concorso.
Requisiti di accesso al concorso
Per partecipare al concorso per Allievi Marescialli, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. È necessario avere compiuto il 17° anno di età, ma non bisogna aver superato il 26° anno entro il termine fissato per la partecipazione. Questo limite è fondamentale e viene applicato rigorosamente per garantire che i candidati siano in una fascia di età adatta al servizio militare.
In termini di istruzione, è richiesta la possidenza di un diploma di scuola superiore. Tuttavia, anche coloro che si trovano in procinto di conseguire il diploma entro la fine dell’anno scolastico possono presentare domanda. Questa flessibilità permette a molti giovani di entrare nel processo di selezione, ampliando così le possibilità di accesso al concorso. Pertanto, è cruciale prepararsi adeguatamente e assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti richiesti prima di intraprendere questo importante cammino verso una carriera nell’Aeronautica Militare.
Modalità di presentazione delle domande
Per inviare la richiesta di partecipazione al concorso, gli aspiranti Allievi Marescialli devono utilizzare il portale online InPA. Le domande possono essere presentate fino al 15 marzo 2025, alle ore 23:59. Il processo è completamente digitalizzato, e ciò facilita la gestione delle domande, assicurando al contempo un’assoluta trasparenza nel reclutamento.
Qualsiasi candidato interessato deve essere in possesso di SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che può essere attivato comodamente da casa. Inoltre, è necessaria una casella di posta elettronica certificata . Quest’ultima è richiesta per garantire un contatto ufficiale e sicuro tra il candidato e l’amministrazione pubblica.
Per coloro che non hanno ancora attivato il proprio SPID, ci sono strumenti e supporti disponibili per completare il processo facilmente attraverso il riconoscimento facciale via webcam. Mantenere un approccio organizzato e rispettare le scadenze sarà essenziale per massimizzare le possibilità di successo in questo concorso competitivo.
Se sei un giovane pronto a intraprendere questa avventura con l’Aeronautica Militare, assicurati di pianificare e prepararti con attenzione: 300 posti possono rappresentare un’importante opportunità per il tuo futuro professionale.