Nuovo Beauty Hub L’Oréal: un esempio di sostenibilità e design innovativo a Milano

Nuovo Beauty Hub L’Oréal: un esempio di sostenibilità e design innovativo a Milano

L’Oréal Italia inaugura il Beauty Hub a Milano, un moderno spazio di lavoro sostenibile e innovativo, progettato per promuovere benessere, collaborazione e rigenerazione urbana in un contesto dinamico.
Nuovo Beauty Hub Le28099Orc3A9Al3A Un E Nuovo Beauty Hub Le28099Orc3A9Al3A Un E
Nuovo Beauty Hub L’Oréal: un esempio di sostenibilità e design innovativo a Milano - Gaeta.it

Un recente evento ha segnato un’importante tappa per L’Oréal Italia con l’inaugurazione del Beauty Hub, una struttura di nove piani sviluppata su 13mila metri quadrati, situata in Piazza Fernanda Pivano 1 a Milano. Questo nuovo spazio, che punta a migliorare la qualità della vita lavorativa, combina un design raffinato e funzionale, rispettando i più alti standard di sostenibilità ecologica. L’apertura del Beauty Hub è stata celebrata da diverse figure istituzionali e imprenditoriali, tra cui Ninell Sobiecka, presidente e AD di L’Oréal Italia, e rappresentanti del Comune di Milano e della Regione Lombardia.

Un’architettura all’avanguardia nel cuore di Milano

Il Beauty Hub L’Oréal si distingue per le ampie terrazze al quarto e all’ottavo piano, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla città. Progettato da Progetto CMR, il nuovo centro è parte integrante di The Sign, un’iniziativa volta alla rigenerazione urbana che ha convertito un’area industriale in un moderno business district. Il nome del Beauty Hub è frutto di un processo di co-creazione tra i collaboratori di L’Oréal, sottolineando l’importanza della comunità aziendale. Gli uffici sono stati progettati per rispettare rigorosi criteri di sostenibilità, implementando tecnologie e spazi che riducono l’impatto ambientale e promuovono un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante.

Ninell Sobiecka ha dichiarato che la progettazione del palazzo si basa su cinque valori fondamentali: Bellezza, italianità, sostenibilità, networking e wellbeing. L’obiettivo è creare un luogo che non solo ospiti le attività aziendali, ma che rappresenti anche un punto di ispirazione e un territorio di espressione per il talento dei lavoratori.

Certificazioni di sostenibilità e comfort

La nuova sede di L’Oréal non è solo bella da vedere, ma è anche sostenibile. Già a breve, l’edificio ottiene importanti certificazioni ambientali, come il riconoscimento Leed Platinum e la certificazione Well. La certificazione Leed è uno dei più riconosciuti a livello internazionale per gli edifici green, valutando parametri come il risparmio energetico, la qualità degli interni e l’uso responsabile delle risorse. L’Oréal ha raggiunto oltre 80 punti, un risultato che la porta al massimo livello di classificazione.

Il palazzo è progettato per ottimizzare i consumi energetici: le vetrate contribuiscono all’isolamento termico, mentre sensori monitorano l’uso di acqua ed energia elettrica per prevenire sprechi. Inoltre, è installato un sistema di raccolta dell’acqua piovana, utilizzata per curare le piante interne. In parallelo, la certificazione Well verifica il benessere degli occupanti, assicurando che gli spazi migliorino la qualità della vita di chi lavora in essi.

Un modello di lavoro flessibile e collaborativo

Il Beauty Hub fa un passo avanti verso il futuro del lavoro con un ambiente versatile che incoraggia un modello ibrido. Non ci sono scrivanie assegnate; piuttosto, i dipendenti possono scegliere dove lavorare durante la giornata, promuovendo la flessibilità e la collaborazione tra i vari reparti. L’interior design, realizzato dallo studio Lombardini22, crea spazi che rispondono alle esigenze pratiche e creative di chi vi lavora.

Le grandi finestre garantiscono una luminosità naturale, mentre gli ampi spazi condivisi sono concepiti per soddisfare esigenze variegate. Due ristoranti, due caffetterie e una sala allattamento arricchiscono l’offerta per i lavoratori, mentre per chi desidera rimanere attivo, sono disponibili docce e servizi di lavanderia. In aggiunta, è stata realizzata L’Accademia, un ampio spazio dedicato alla formazione professionale degli hair stylist.

Un progetto di rigenerazione urbana

Il Beauty Hub è parte di un progetto di rigenerazione urbana più ampio, The Sign, che ha dato nuova vita a un’area storicamente industriale, trasformando l’ex Fonderia Vedani in un business district moderno e innovativo. Situato in zona Romolo, il progetto beneficia di una rete di trasporti eccellente, grazie alla vicinanza con la metropolitana e il passante ferroviario, facilitando l’accesso per lavoratori e visitatori. L’area è anche animata dalla presenza di università come Iulm, Naba e Domus Academy, creando un contesto particolarmente vivace e dinamico.

All’interno di questo nuovo spazio, i visitatori possono godere di una piazza aperta, dedicata alla scrittrice e traduttrice Fernanda Pivano, così come di aree verdi mirate alla conservazione della biodiversità. Questo approccio rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di città più sostenibili e vivibili, mettendo in evidenza l’importanza della qualità degli ambienti urbani.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×