Questa categoria può beneficiare di un bonus da 541 euro. Ecco i requisiti per ottenere l’agevolazione.
Anche nel 2025 sono previsti diversi bonus che possono arrivare fino al valore di 541 euro. Cerchiamo di capire di cosa si tratta e chi se ne può avvantaggiare. Di questi tempi le agevolazioni sono particolarmente utili, visto che i prezzi continuano a ballare in una sola direzione: verso l’alto. Nessuna buona notizia dunque per le famiglie italiane, costrette a fare salti mortali per far quadrare i (magri) bilanci.
Negli ultimi è tornato a popolare i sogni – o meglio gli incubi – degli italiani il pensiero del caro bollette. Le tensioni sui mercati del gas si sono fatte sentire e il governo è stato costretto a intervenire d’urgenza con una manovra da 3 miliardi di euro per mettere un freno al caro energia. Ma non è solo bonus bollette. Per questa categoria di cittadini è pronto un altro incentivo da 541 euro.
Bonus da 541 euro: a chi spetta e come ottenerlo
Ci riferiamo al bonus fino a 541 euro per anziani e disabili. Anche nel 2025 sarà possibile averlo. La legge da sempre offre una tutela rafforzata alle categorie fragili, nelle quali rientrano appieno le persone anziane e quelle affette da disabilità. Le agevolazioni non coprono totalmente le spese sostenute, ma almeno in parte aiutano questi contribuenti a rientrare nei costi.

Per chi non è autosufficiente e ha bisogno di assistenza personale la norma prevede una detrazione del 19% delle spese sostenute per l’assistenza personale. La detrazione è fruibile fino a una spesa massima di 2.100 euro e consente di fatto di recuperare fino a 399 euro. Può richiederla la persona non autosufficiente stessa oppure il familiare che se ne fa carico o ancora il familiare civilmente obbligato (a partire dai figli naturali).
Non servono il verbale di invalidità civile o la legge 104 per beneficiare della detrazione. Basta anche la certificazione rilasciata dal medico di famiglia. Occorre anche una ricevuta che attesti il pagamento della spesa (deve riportare il codice anagrafico dell’esecutore e del destinatario del pagamento) e un ISEE valido non superiore a 40 mila euro. Ma non è tutto.
C’è anche un bonus fino a 142,5 euro per l’assicurazione dei disabili. Bisogna sapere che la detrazione al 19% è prevista per diversi tipi di assicurazione a copertura del rischio morte o di grave disabilità. Dal 2016 per le assicurazioni a tutela delle persone con grave disabilità la detrazione è riconosciuta su un importo massimo, versato per il rischio morte, pari a 750 euro.
Lo sconto dell’Irpef in questo caso corrisponde a un importo massimo di 142,5 euro. I due bonus si sommano per chi presenta la dichiarazione dei redditi ha sostenuto spese per l’assistenza personale (per sé o per un familiare a carico non autosufficiente) e ha versato anche un premio assicurativo per il disabile grave. In questo modo sarà possibile beneficiare di una detrazione di 541,5 euro l’anno.