Nuovo comandante provinciale dei Carabinieri a Macerata: il colonnello Raffaele Ruocco

Nuovo comandante provinciale dei Carabinieri a Macerata: il colonnello Raffaele Ruocco

Nuovo Comandante Provinciale D 1 Nuovo Comandante Provinciale D 1
Nuovo comandante provinciale dei Carabinieri a Macerata: il colonnello Raffaele Ruocco - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La provincia di Macerata accoglie un nuovo leader al comando dei Carabinieri. Il colonnello Raffaele Ruocco, con un’importante carriera nelle forze armate e numerose esperienze a livello internazionale, è stato presentato ufficialmente come nuovo comandante provinciale. La sua vasta carriera e le sue qualifiche potrebbero avere un impatto significativo sulla sicurezza nel territorio marchigiano.

Un comandante con un passato importante

Provenienza e formazione

Raffaele Ruocco, originario di Torre del Greco, in provincia di Napoli, compirà 45 anni il 20 novembre. La sua carriera nella Polizia militare è iniziata nel 1998, quando è stato ammesso all’Accademia Militare di Modena. Due anni dopo, nel 2000, ha ottenuto il grado di sottotenente. La sua formazione rigorosa è stata imperniata su un triennio presso la scuola ufficiale, dove ha acquisito competenze fondamentali per la sua futura carriera.

Esperienze precedenti nel servizio

Nel 2003, con il grado di tenente, viene assegnato al sesto Battaglione Carabinieri Toscana come comandante di Plotone. Il suo impegno si estende anche all’estero: da aprile a ottobre 2004, Ruocco ha prestato servizio a Sarajevo, in Bosnia Erzegovina, nell’ambito dell’operazione Msu Sfor, un’unità multinazionale di stabilizzazione. Questa esperienza internazionale ha arricchito il suo profilo professionale e gli ha conferito competenze preziose.

Un percorso di successi nella carriera

Comandi e ruoli di responsabilità

Il colonnello Ruocco ha guidato il Nucleo operativo Radiomobile di Gioia Tauro dal novembre 2004 al settembre 2006. Successivamente, ha assunto il comando della Compagnia di Corigliano Calabro dal settembre 2006 fino al settembre 2010, per poi passare alla Compagnia di Rivoli fino al 2015. Queste posizioni lo hanno visto confrontarsi con diverse sfide legate alla sicurezza e all’ordine pubblico.

Formazione e specializzazione

Dopo il comando delle compagnie, Ruocco ha avuto un incarico al comando generale dell’Arma dei Carabinieri, dove ha sviluppato ulteriormente le sue competenze nel settore logistico. Tra i corsi che ha frequentato, il noto Nato Logistics Course presso la NATO School di Oberammergau in Germania spicca per la sua rilevanza. Queste esperienze hanno consolidato il suo status all’interno delle forze armate e preparato Ruocco per il nuovo incarico a Macerata dal 10 settembre.

Un leader ben preparato per il futuro

Formazione accademica e competenze

Oltre alla carriera militare, il colonnello Ruocco si distingue per le sue credenziali accademiche. Possiede due lauree: una in Giurisprudenza conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma e l’altra in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna presso l’Università di Roma a Tor Vergata. Nel 2020 ha conseguito un master di secondo livello in Diritto dell’Ambiente e nel 2022 un master di primo livello in Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma. Questa formazione multidisciplinare è rappresentativa di un comandante moderno e preparato ad affrontare le sfide del suo nuovo ruolo.

Riconoscimenti e onorificenze

Il colonnello Ruocco è insignito di diverse decorazioni, tra cui la Medaglia d’Oro al Merito di Lungo Comando e la Croce d’Oro per Anzianità di Servizio Militare. Inoltre, ha ricevuto la Medaglia NATO per la missione Msu Sfor a Sarajevo. Questi riconoscimenti attestano non solo il suo impegno e dedizione, ma anche la qualità del lavoro svolto nel corso della sua carriera, elementi che sicuramente saranno preziosi nel suo nuovo contesto a Macerata.

Il colonnello Ruocco, con il suo bagaglio di esperienza e competenze, è chiamato a guidare i Carabinieri di Macerata in un periodo in cui la sicurezza e l’ordine pubblico sono più che mai al centro dell’attenzione.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×