Nuovo commissario straordinario alla Camera di Commercio di Napoli: la nomina di Alfonsina De Felice

Nuovo commissario straordinario alla Camera di Commercio di Napoli: la nomina di Alfonsina De Felice

Alfonsina De Felice è il nuovo commissario straordinario della Camera di Commercio di Napoli, portando con sé un’importante esperienza accademica e politica per affrontare le sfide economiche locali.
Nuovo commissario straordinari Nuovo commissario straordinari
Nuovo commissario straordinario alla Camera di Commercio di Napoli: la nomina di Alfonsina De Felice - Gaeta.it

La Camera di Commercio di Napoli ha un nuovo commissario straordinario. Questa mattina, infatti, la professoressa Alfonsina De Felice ha ufficialmente assunto l’incarico, recentemente conferitole dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. La sua nomina, risalente al 31 gennaio 2025, segna un cambio significativo, dato che De Felice succede al prefetto Raffaele Cannizzaro, il quale ha svolto il ruolo dal 30 luglio dello scorso anno.

Profilo di Alfonsina De Felice

Alfonsina De Felice porta con sé un’esperienza accademica e professionale di grande rilievo. Fino al 2016, è stata professore ordinario di Diritto del Lavoro presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli. In questo contesto, ha contribuito alla formazione di molte generazioni di studenti e ha influenzato il panorama giuridico, con pubblicazioni e iniziative che hanno lasciato un segno distintivo nel campo del diritto.

Il suo percorso non si è fermato all’università. Dal 2016 al 2023, De Felice ha ricoperto il prestigioso incarico di consigliere della Suprema Corte di Cassazione, un ruolo che richiede competenze approfondite e una conoscenza vasta delle dinamiche legali e istituzionali. Tale carica evidenzia la sua autorevolezza nel sistema giuridico italiano e la preparazione necessaria per affrontare i complessi problemi economici e commerciali che la Camera di Commercio si trova a gestire quotidianamente.

Incarichi precedenti e impatto politico

La professoressa De Felice ha anche una significativa esperienza nella politica regionale. Ha ricoperto il ruolo di assessore regionale in diversi ambiti, tra cui Politiche Sociali, Emigrazione, Immigrazione, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Sport, Demanio e Patrimonio nella Regione Campania. Questa serie di incarichi dimostra un impegno costante verso il miglioramento della qualità della vita dei cittadini campani e rivela la sua capacità di operare in diversi settori, affrontando problematiche complesse e multidisciplinari.

Gli anni trascorsi in queste posizioni di responsabilità le hanno permesso di sviluppare una rete di contatti e collaborazioni che potrebbero rivelarsi preziose nel suo nuovo ruolo. I vari settori con cui ha interagito le consentono di avere una visione complessiva delle esigenze del territorio e degli imprenditori locali, elementi cruciali per orientare le politiche della Camera di Commercio verso soluzioni più adatte alle realtà economiche di Napoli.

Prospettive future per la Camera di Commercio di Napoli

Con l’insediamento di Alfonsina De Felice, la Camera di Commercio di Napoli si prepara ad affrontare nuove sfide. La sua ricerca di innovazione e la capacità di ascoltare le voci del territorio saranno fondamentali per costruire un ambiente favorevole allo sviluppo economico. Sarà interessante osservare come la nuova commissaria intenda affrontare questioni attuali come la digitalizzazione delle imprese, la sostenibilità economica e il supporto alle start-up locali.

L’approccio pragmatico di De Felice potrebbe portare segni tangibili di rinnovamento, non solo in termini di gestione ma anche di strategie di sostegno agli imprenditori. La sua esperienza passata potrà sicuramente influenzare positivamente le iniziative future della Camera e incoraggiare un dialogo più aperto tra le istituzioni e il mondo dell’imprenditoria.

Al momento, resta da vedere quali saranno le prime mosse di De Felice in questo delicato compito e come la sua figura possa incidere sul tessuto economico e sociale di Napoli e dell’intero territorio campano.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×