La città di Pordenone apre le porte a nuove opportunità lavorative con il bando di concorso per operatori socio sanitari indetto dall’ASP Daniele Moro. Con 32 posti a tempo pieno e indeterminato, il concorso offre una chance unica a chi desidera intraprendere o proseguire una carriera nel settore socio-sanitario. Gli interessati possono consultare il bando ufficiale disponibile sul sito dell’ASP e preparare la propria domanda di partecipazione entro la scadenza stabilita.
I posti disponibili
L’ASP Daniele Moro ha pubblicato un bando per 32 posti di lavoro, tutti a tempo pieno e indeterminato. Gli operatori socio sanitari assunti verranno inquadrati nell’area “Operatori esperti” secondo il contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto delle funzioni locali. Questo rappresenta un passo importante per l’ente, che mira a rafforzare la propria equipe con professionisti del settore in grado di rispondere alle esigenze sempre crescenti della popolazione. Pertanto, l’assegnazione di questi posti permetterà una maggiore operatività e un miglior servizio per le persone assistite, in particolare nei servizi domiciliari e residenziali per anziani e disabili.
Requisiti per la partecipazione al concorso
Per partecipare al concorso dell’ASP Daniele Moro, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. È necessario possedere un diploma di istruzione secondaria di primo grado, conosciuto anche come licenza media, o il completamento dell’obbligo scolastico. Chi ha conseguito un titolo di studio all’estero deve fornire un provvedimento di equipollenza rilasciato dagli organi competenti. Inoltre, è obbligatorio avere l’attestato di qualifica di operatore socio sanitario, conseguito al termine di un corso di formazione della durata annuale. La presenza di questi requisiti è essenziale per garantire che i candidati abbiano le competenze strutturali necessarie per affrontare le sfide del lavoro nel settore sociale e sanitario.
Modalità di presentazione della domanda
Per partecipare al concorso, è fondamentale seguire la procedura di invio della domanda, che deve avvenire esclusivamente in modalità telematica. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 21 febbraio 2025, entro le ore 23:59. Per completare l’iscrizione, i candidati dovranno possedere uno SPID attivato, che consente l’accesso ai servizi online in modo sicuro. È inoltre richiesta una casella di posta elettronica certificata intestata al candidato. Per partecipare, è previsto il versamento di un contributo di €10,00, che dovrà essere corrisposto al momento della presentazione della domanda. Queste modalità di iscrizione sono state pensate per agevolare il processo di partecipazione, rendendolo accessibile a tutti gli interessati.
Le prove di selezione
La selezione dei candidati avverrà tramite tre prove d’esame. La prima sarà una prova scritta di tipo teorico-pratico, che verterà su domande a risposta multipla o aperta riguardanti le tematiche indicate nel bando. Le domande si concentreranno su situazioni pratiche legate alla gestione di assistenza per casistiche di anziani non autosufficienti e disabili, oltre che su metodologie di intervento appropriate per le diverse esigenze. La seconda prova sarà pratica, dove i candidati dovranno dimostrare di essere in grado di eseguire tecniche specifiche di competenza dell’operatore socio sanitario. Infine, la prova orale valuterà la conoscenza delle apparecchiature più diffuse e delle applicazioni informatiche essenziali, insieme a una verifica del livello di conoscenza della lingua inglese.
Come rimanere aggiornati sulle opportunità di concorso
Per chi aspira a vincere un concorso pubblico, è fondamentale rimanere informati sulle ultime notizie e aggiornamenti. Ci sono diverse opzioni per farlo, inclusi canali social come Telegram e Instagram, che offrono informazioni in tempo reale sui concorsi. Gli interessati possono anche seguire il canale TikTok dedicato per approfondimenti visivi. Per tenere sotto controllo le prossime opportunità di concorso, è possibile visitare la sezione dedicata ai concorsi del blog, dove sono riportati bandi futuri e informazioni utili per prepararsi al meglio. Queste risorse possono rivelarsi determinanti per chi desidera avere successo nel proprio percorso professionale nel settore pubblico.