Il 2025 segna un’importante opportunità per giovani laureati in ambito STEM, con l’apertura di un nuovo concorso della Marina Militare. Il bando prevede 43 posti per ufficiali in servizio permanente, rivolto principalmente a laureati in ingegneria e scienze affini. Questo articolo esplora nel dettaglio le posizioni disponibili, i requisiti necessari per partecipare e le modalità di presentazione della domanda.
Posti a concorso e specializzazioni richieste
Il concorso si articola in diverse categorie, ognuna delle quali ha specifici requisiti di accesso. Le posizioni disponibili includono:
Cinque Sottotenenti di Vascello per il Corpo del Genio della Marina: Qui sono richieste competenze in specialità quali il genio navale e le armi navali. In particolare, sono disponibili 2 posti per tecnici di aeromobili, riservati a laureati in ingegneria aerospaziale, telecomunicazioni ed elettronica. Inoltre, ci sono 2 posti per la specialità infrastrutture.
Ventuno Sottotenenti di Vascello per il Corpo del Genio della Marina: Questi ruoli comprendono specializzazioni nei domini Cyber e Spazio della Difesa. Il bando prevede l’assegnazione di posti in base ai titoli di studio, comprendendo ingegneria aerospaziale, elettronica, informatica e fisica.
Quattro Ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo – medici: Questa categoria include 2 posti per tenenti e 2 per sottotenenti, con specializzazioni in medicina.
Tre Sottotenenti di Vascello del Corpo di Commissariato Militare Marittimo: Questi ruoli si concentrano su funzioni amministrative e logistiche.
Dieci Sottotenenti di Vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto: Le discipline richieste spaziano dalla giurisprudenza all’ingegneria, fino alle scienze economiche e biologiche.
In totale, diverse lauree magistrali sono accettate per ciascuna specializzazione, consentendo a una varietà di candidati di presentare la propria candidatura.
Requisiti di partecipazione alla selezione
Per partecipare al concorso, non sono richieste solo le specifiche lauree, ma anche alcuni requisiti generali che riguardano l’idoneità fisica e psicologica. I candidati devono:
- Avere compiuto la maggiore etÃ
- Essere cittadini italiani
- Possedere una laurea magistrale nelle discipline indicato nel bando
Ogni candidato deve essere consapevole che la valutazione non si limita all’aspetto accademico, ma include anche requisiti psico-fisici fondamentali per le posizioni richieste, soprattutto in ambito militare. Ulteriori dettagli sui requisiti specifici possono essere trovati nel documento ufficiale del bando. La documentazione fornita è decisiva per garantire che i candidati possano affrontare con successo alla formazione e agli impegni associati ai ruoli scelti.
Modalità di presentazione della domanda
I candidati interessati devono presentare la domanda attraverso una procedura telematica, con scadenza fissata per il 12 marzo 2025. Sarà necessario avere alcuni strumenti per completare la registrazione:
Identità Digitale : I candidati devono attivare il proprio SPID, un sistema che consente l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione, tramite riconoscimento facciale.
Posta Elettronica Certificata : È obbligatorio disporre di una PEC intestata al candidato, necessaria per le comunicazioni ufficiali.
L’accesso alla piattaforma per la registrazione è semplice e si può effettuare da diversi dispositivi, come PC, tablet e smartphone. È fondamentale seguire le indicazioni dettagliate fornite per assicurarsi che la domanda venga accettata.
Struttura delle prove di selezione
La selezione prevede una serie di prove, diversificate a seconda del profilo. Queste includeranno:
- Due prove scritte: Essenziali per valutare la conoscenza teorica dei candidati sulle materie specifiche.
- Valutazione dei titoli: I titoli accademici e professionali dei candidati verranno esaminati per determinare la loro idoneità .
- Accertamenti psico-fisici: Importanti per garantire che i candidati siano fisicamente idonei per il servizio militare.
- Prove di efficienza fisica: Includono esercizi tesi a valutare la preparazione fisica.
- Prova orale: Un colloquio per approfondire le competenze e le conoscenze del candidato.
- Prova di lingua straniera: Facoltativa, ma utile per chi desidera dimostrare ulteriori competenze linguistiche.
- Accertamento per Equipaggio Fisso di Volo : Questa prova riguarderà solo i candidati alle specializzazioni per tecnici di aeromobili.
Ciascuna prova mira a garantire che solo i candidati più preparati e idonei possano proseguire nel processo di selezione, riflettendo l’importanza dei ruoli all’interno della Marina Militare.
Aggiornamenti e informazione per i candidati
Per i candidati che desiderano essere sempre informati sulle opportunità in ambito pubblico, ci sono canali dedicati per ricevere aggiornamenti sui concorsi. Iscriversi a newsletter specializzate, visitare portali ufficiali o seguire profili social dedicati può agevolare la ricerca di informazioni utili e tempestive. Le effettive offerte di lavoro nella pubblica amministrazione rappresentano un’importante chance, sia per laureati che per diplomati, rendendo essenziale restare in contatto con le novità nel settore.