Il contest “Make Art 4 Your Rights” rappresenta un’importante iniziativa dedicata agli artisti della Campania, promossa dal Linea d’Ombra Festival in vista della sua XXIX edizione. Questo progetto si pone l’obiettivo di utilizzare l’arte come strumento di sensibilizzazione sui diritti umani e civili, in un periodo in cui tali questioni sono di fondamentale importanza. Con un tema centrale di “diritti/rights” che accompagnerà le prossime due annualità del festival, si invita la comunità artistica a contribuire con opere che abbiano la capacità di stimolare riflessioni e dialoghi vitali attorno a tali tematiche.
La genesi del contest e il suo significato
Valorizzazione del talento locale
Il contest “Make Art 4 Your Rights” nasce dalla volontà di Linea d’Ombra Festival di valorizzare artisti locali attraverso la creazione di un’installazione totemica sui diritti. Questo evento non solo rappresenta un’opportunità per artisti singoli, collettivi informali e associazioni artistiche, ma si allinea con la mission del festival di giungere a un pubblico sempre più ampio e consapevole.
L’installazione totemica
L’opera vincitrice sarà esposta in piazza Portanova a Salerno durante il festival, che si svolgerà dal 9 al 16 novembre 2024. La scelta di una piazza centrale come location non è casuale, poiché mira a rendere l’arte accessibile a tutti, stimolando così la partecipazione e la riflessione pubblica. La creazione di un’installazione totemica testimonia il potere dell’arte come mediatore di messaggi sociali, rendendo evidenti le istanze legate ai diritti umani, sempre più rilevanti nel contesto attuale.
Come partecipare: requisiti e modalità
Dettagli su iscrizione e documentazione necessaria
Gli artisti interessati a partecipare devono compilare un form di iscrizione presente sul sito ufficiale di Linea d’Ombra, allegando un dossier artistico e una copia del documento d’identità. È fondamentale anche includere il curriculum vitae dell’artista o del collettivo, così da attestare esperienze e competenze.
Contenuti del dossier artistico
Il dossier artistico deve presentare una scheda tecnica dettagliata dell’opera in scala, il concept artistico, un elenco dei materiali impiegati e un bozzetto o render fotografico dell’opera proposta. Ciò garantisce che il comitato di esperti possa valutare le opere con accuratezza, tenendo conto anche della fattibilità tecnica e della sicurezza.
Valutazione e premio: criteri di selezione
I criteri di valutazione
Un comitato di esperti del settore artistico e culturale avrà il compito di valutare le proposte pervenute. I criteri di valutazione comprendono l’originalità e la creatività dell’opera, la coerenza con il tema, la fattibilità tecnica e la capacità di coinvolgere emotivamente il pubblico. Questi parametri pongono l’accento sull’importanza di un’arte che non è solo estetica, ma anche profondamente connessa con il contesto sociale.
Il premio e scadenza per l’invio delle proposte
L’opera che meglio saprà interpretare il tema dei diritti sarà premiata con un contributo di 2.500,00 euro, destinato alla realizzazione completa dell’opera. Le proposte devono essere inviate all’indirizzo e-mail dedicato entro il termine fissato per le ore 23:59 del 1° settembre 2024, costituendo così un’opportunità unica per gli artisti della regione.
Opportunità per il cinema: iscrizioni aperte al festival
Comparto cinematografico e sezioni in concorso
Oltre al contest artistico, Linea d’Ombra Festival offre l’opportunità di partecipare anche nel settore cinematografico attraverso la piattaforma Filmfreeway. Sono aperte quattro sezioni in concorso: Passaggi d’Europa, riservata a lungometraggi europei; LineaDoc, per documentari mondiali; CortoEuropa, per cortometraggi tedeschi, e VedoAnimato, dedicata ai corti d’animazione.
Scadenze di partecipazione
La deadline per le iscrizioni alla preselezione dei film è anch’essa fissata per il 1° settembre 2024 alle ore 23:59. Una opportunità che arricchisce ulteriormente l’offerta del festival, invitando cineasti di tutto il mondo a contribuire a una manifestazione che si preannuncia ricca di arte, cultura e impegno civico.
La XXIX edizione del Linea d’Ombra Festival si configura quindi come un potente laboratorio di espressione culturale, capace di affrontare le sfide contemporanee attraverso l’arte visiva e il cinema, in collaborazione con le istituzioni locali e regionali.