Il mondo della ceramica vietrese si prepara ad accogliere una nuova generazione di artigiani grazie alla seconda edizione del corso di “Operatore della ceramica artigianale“. L’iniziativa, che ha come obiettivo principale formare giovani competenti nel settore, è promossa da CNA Salerno e sostenuta dalla Regione Campania. La pubblicazione del bando per le iscrizioni rappresenta un passo importante verso la valorizzazione di una tradizione artigianale che continua a essere un vanto del territorio.
Il corso e la sua importanza
Il corso di “Operatore della ceramica artigianale” è stato studiato per offrire un percorso formativo completo, combinando teoria e pratica. Questo programma è destinato a 20 giovani campani che rientrano nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 34 anni. Per partecipare, è necessario possedere un titolo di studio che attesti l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. L’iniziativa si propone di garantire una formazione adeguata per mantenere la competitività della ceramica vietrese, un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
La ceramica non è solo un prodotto; è parte della cultura e dell’identità del territorio. Questo corso mira a preservare e rinnovare questa tradizione, creando professionisti capaci di innovare mantenendo intatti i valori artigianali. Inoltre, la Regione Campania e CNA Salerno intendono sensibilizzare i giovani verso questa forma d’arte, rendendoli consapevoli delle opportunità lavorative che possono scatenare.
Obiettivo inclusività : focus su NEET e cittadini stranieri
Tra gli aspetti più significativi di questa iniziativa c’è l’attenzione rivolta ai giovani NEET, ovvero quelli non impegnati in attività lavorative, di studio o formazione. La scelta di coinvolgerli rappresenta un passo importante per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa. La formazione non si limita a fornire competenze pratiche, ma intende anche riattivare questi giovani nel mercato del lavoro, creando opportunità future nella ceramica.
Un altro aspetto da considerare riguarda i cittadini stranieri. Per loro è richiesto il possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello A2, a meno che non abbiano conseguito un diploma di istruzione in Italia. Ciò sottolinea l’impegno verso la diversità e la multiculturalità , elementi sempre più presenti in un contesto lavorativo moderno e aperto.
Dettagli logistici e agevolazioni per i partecipanti
Le lezioni si svolgeranno presso la Scuola di ceramiche vietresi situata a Raito, frazione di Vietri sul Mare. Questo ambiente rappresenta il cuore della tradizione ceramica locale, dove il sapere artigianale è trasmesso di generazione in generazione. I partecipanti avranno l’opportunità non solo di apprendere le tecniche di lavorazione, ma anche di fare esperienze dirette attraverso stage nei laboratori e nelle botteghe artigiane.
La partecipazione è totalmente gratuita. Al termine del corso, ciascun partecipante avrà accesso a una borsa di studio di mille euro, che sarà consegnata durante una cerimonia di premiazione. Questo riconoscimento non solo valorizza l’impegno degli studenti, ma rappresenta anche un modo per incentivare l’interesse verso il settore. Sarà un’occasione per celebrare i risultati raggiunti, unire la comunità e rafforzare i legami tra passato e futuro.
Il programma formativo si configura, dunque, come un importante strumento per garantire un futuro sostenibile alla ceramica vietrese e per investire sui giovani artigiani, nel segno della tradizione e del progresso.