L’Università di Roma Tor Vergata lancia un innovativo corso di laurea triennale in “Diritto, innovazione, tecnologia e sostenibilità”, un’iniziativa che mira a formare la nuova generazione di assistenti legali in sintonia con le attuali trasformazioni tecnologiche e gli obiettivi di sostenibilità. A partire dall’anno accademico 2024-2025, questa offerta formativa si distingue per la sua modalità mista, sviluppando competenze giuridiche in un contesto che abbraccia le sfide contemporanee.
L’importanza della formazione giuridica nell’era digitale
La necessità di un approccio interdisciplinare
Con l’avanzare della digitalizzazione e l’accentuarsi delle problematiche legate alla sostenibilità, il settore giuridico necessita di un aggiornamento continuo. Il dipartimento di Giurisprudenza di Tor Vergata offre un corso di laurea che non si limita alla mera applicazione delle leggi, ma introduce anche discipline quali l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale. Questo programma si propone di formare professionisti con una preparazione solida in materia di diritto privato e pubblico, competenze estremamente richieste sia in ambito nazionale che internazionale.
Gli obiettivi della nuova laurea triennale
Il nuovo corso di laurea nasce in risposta a specifiche esigenze del mercato del lavoro e della società, con l’intento di integrare nella formazione giuridica elementi fondamentali come la gestione della privacy e della sicurezza informatica, nonché la sostenibilità nelle pratiche giuridiche. Tale approccio mira a preparare gli studenti ad affrontare le sfide moderne attraverso un’educazione pragmatica e fortemente legata al contesto reale.
Innovazione nelle modalità didattiche
Un modello educativo ibrido
Il corso di laurea in “Diritto, innovazione, tecnologia e sostenibilità” si distingue per la sua modalità mista: due terzi di attività in presenza e un terzo a distanza. Questa modalità è stata sviluppata per facilitare una maggiore flessibilità nell’apprendimento, consentendo agli studenti di interagire direttamente con i docenti e i compagni di corso, e di acquisire competenze pratiche attraverso forum e simulazioni di casi pratici. Tale approccio promuove non solo l’apprendimento tradizionale, ma incoraggia anche lo sviluppo di capacità di problem-solving essenziali nell’ambito giuridico.
Feedback positivo dagli stakeholder
La proposta didattica è stata accolta con favore da una vasta gamma di interlocutori, tra cui industrie, istituzioni e ministeri, i quali hanno evidenziato l’importanza di formare professionisti in grado di rispondere alle esigenze del mercato e della società moderna. L’approccio innovativo adottato dall’Università di Roma Tor Vergata riflette una forte volontà di contribuire al “life-long learning”, una formazione continua che si adatta alle dinamiche del mondo del lavoro.
Curricula formativi specializzati
Due indirizzi distintivi per un futuro professionale
Il corso prevede due distinti curricula: “Operatore giuridico per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità nell’impresa” e “Operatore giuridico per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità nella pubblica amministrazione”. Queste due specializzazioni rispondono alle specifiche necessità di settori chiave dell’economia e dell’amministrazione pubblica.
Curriculum per l’impresa
Il primo curriculum si concentra su aspetti come il diritto del lavoro, la contrattualistica, le relazioni industriali e la sicurezza dell’informazione. Gli studenti approfondiranno anche tematiche cruciali legate alla compliance e alla tutela della proprietà intellettuale, preparando così professionisti capaci di lavorare in un contesto aziendale in continua evoluzione.
Curriculum per la pubblica amministrazione
Il secondo curriculum, dedicato alla pubblica amministrazione, è orientato a fornire conoscenze pratiche in ambito di amministrazione digitale, sostenibilità, energie rinnovabili e transizione ecologica. Gli studenti esploreranno anche le tematiche relative ai servizi pubblici, alle smart cities e alla finanza sostenibile, rendendoli attori chiave nel promuovere un’amministrazione più efficiente e responsabile.
Opportunità di tirocinio e inserimento lavorativo
Esperienza pratica attraverso tirocini
Per garantire un legame diretto tra formazione e mercato del lavoro, il corso di laurea prevede l’inserimento di tirocini curriculari. Queste esperienze rappresentano un’importante opportunità per gli studenti di applicare le competenze teoriche apprese in aula in contesti lavorativi reali. Inoltre, l’interazione con aziende e enti pubblici favorisce l’acquisizione di contatti professionali preziosi.
Sviluppare una carriera nei settori emergenti
Le figure professionali formate tramite questo nuovo programma di laurea avranno accesso a numerose opportunità lavorative nei settori dell’innovazione, della sostenibilità e della legalità, rispondendo così a una domanda di mercato sempre più crescente. La formazione specifica in diritto, unita alla capacità di affrontare tematiche attuali come quelle legate alla tecnologia e all’ambiente, offre agli studenti un vantaggio competitivo significativo per il loro futuro professionale.
Questa iniziativa dell’Università di Roma Tor Vergata rappresenta quindi un passo significativo verso una formazione giuridica più articolata e in linea con le sfide contemporanee, posizionando gli studenti come protagonisti del cambiamento nel panorama giuridico e sociale.