Nuovo corso di laurea in odontoiatria all’Università Lum: opportunità accademiche nel Sud Italia

Nuovo corso di laurea in odontoiatria all’Università Lum: opportunità accademiche nel Sud Italia

Nuovo Corso Di Laurea In Odont Nuovo Corso Di Laurea In Odont
Nuovo corso di laurea in odontoiatria all’Università Lum: opportunità accademiche nel Sud Italia - Gaeta.it

L’Università Lum Giuseppe Degennaro amplia significativamente la sua offerta formativa con l’introduzione del nuovo corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per il dipartimento di Medicina e chirurgia, offrendo un percorso accademico di sei anni, con un numero programmato a livello nazionale. Il test di ammissione, fissato per il 2 ottobre, si svolgerà in modalità home-based, assicurando un accesso equilibrato al nuovo programma.

Dettagli del nuovo corso di odontoiatria

Un percorso formativo di sei anni

Il corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria offerto dall’Università Lum ha una durata complessiva di sei anni. Questo programma è stato concepito per fornire una preparazione teorica e pratica esaustiva, ponendo l’accento sull’importanza della formazione pratica nella professione odontoiatrica. Gli studenti avranno l’opportunità di approfondire diverse aree tematiche, dalla medicina orale alle tecnologie dentistiche avanzate, fino alla gestione clinica del paziente.

Con un programma di studi così ampio, la Lum si posiziona come una delle principali istituzioni del Sud Italia per la formazione di professionisti nel campo della sanità. Il rettore Antonello Garzoni sottolinea l’intenzione dell’università di diventare un polo di riferimento per le professioni sanitarie, in un contesto sempre più competitivo e in evoluzione.

Opportunità di accesso per gli studenti

Per accedere al nuovo corso di odontoiatria, i candidati devono affrontare un test di ammissione previsto per il 2 ottobre. Gli interessati possono iscriversi fino al 26 settembre 2024, con un massimo di 40 posti disponibili per il nuovo anno accademico. Durante il test, gli aspiranti studenti dovranno dimostrare le proprie competenze in diverse aree, tra cui ragionamento logico, logico-matematico, biologia, chimica e fisica, affrontando un totale di sessanta domande in cento minuti.

Le informazioni dettagliate sulle modalità di iscrizione e sul contenuto del test sono disponibili sul sito ufficiale dell’Università Lum. Inoltre, gli studenti possono contattare l’ufficio segreteria per ulteriori chiarimenti.

Un progetto in continua evoluzione

Potenziamento dell’offerta formativa

L’introduzione del corso di odontoiatria è solo uno degli aspetti del piano di crescita del dipartimento di Medicina e chirurgia. Con un totale di 450 posti disponibili per studenti accreditati, l’università offre anche corsi in medicina e chirurgia, infermieristica e master specialistici nel campo della salute. L’adeguamento delle infrastrutture didattiche è parte integrante di questa strategia, con la programmazione di nuovi laboratori e spazi di simulazione per migliorare la formazione pratica degli studenti.

La Lum ha già avviato collaborazioni con l’Ospedale Miulli, unendo formazione e pratica clinica, elemento cruciale per preparare gli studenti a un’occupazione effettiva e di valore nel settore sanitario.

Sviluppo del nuovo campus

Il Campus della Lum a Casamassima è attualmente sotto trasformazione, previsto da piani di ampliamento che comprendono anche nuove residenze universitarie e strutture sportive. Questi sviluppi non solo mirano a migliorare la qualità della vita degli studenti ma anche a fornire ambienti di apprendimento all’avanguardia, rispondendo così alle crescenti esigenze di una formazione moderna e innovativa.

Così, mentre l’università si prepara ad accogliere le nuove matricole, offre opportunità interessanti per coloro che desiderano intraprendere una carriera nell’odonto professione e nelle altre discipline sanitarie. La visione dell’Università Lum è quella di diventare un centro educativo di eccellenza, capace di affrontare le sfide del futuro della salute nel Sud Italia.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×