Il settore del verde è in costante evoluzione. La sostenibilità e il cambiamento climatico sono tematiche sempre più centrali nella formazione dei professionisti del settore. Da questo presupposto, parte il nuovo corso post diploma per Tecnico Superiore del Verde, organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno, con avvio delle lezioni fissato per il 22 settembre.
durata e obiettivi del corso
Il corso ha una durata di due anni e si propone di fornire una preparazione completa in ambito giardinaggio. I partecipanti acquisiranno competenze sia teoriche che pratiche, riguardanti la progettazione, realizzazione e manutenzione di aree verdi, sia pubbliche che private. Particolare attenzione è riservata all’introduzione di innovative modalità di gestione del verde, rispondendo così alle esigenze moderne di sostenibilità ambientale.
Gli obiettivi formativi sono ambiziosi. Oltre a formare giardinieri professionisti, il corso mira a sensibilizzare i partecipanti sulle sfide ecologiche contemporanee. Ciò si traduce in un percorso di studi che si distingue per l’approfondimento di tecniche di gestione ecocompatibile delle aree verdi, anche in considerazione delle ultime tendenze nel settore del giardinaggio.
la pratica come chiave del successo
Uno dei punti di forza del corso è la sua componente pratica. Gli studenti non si limiteranno a ricevere lezioni teoriche, ma parteciperanno attivamente a sessioni pratiche e svolgeranno 1200 ore di tirocinio in aziende del settore. Questo approccio consente di tradurre in esperienza concreta le nozioni apprese in aula. L’importanza della pratica non solo arricchisce il curriculum formativo, ma rappresenta anche un trampolino di lancio verso il mondo del lavoro.
Le collaborazioni con aziende locali garantiscono che i partecipanti possano entrare in contatto con la realtà professionale, offrendo loro un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro. La sinergia tra formazione e impresa mostra risultati tangibili, con un alto tasso di assunzione per gli allievi che completano il corso.
iscrizioni e accesso al corso
Il corso è a numero chiuso, limitato a 25 partecipanti. Questo aspetto garantisce una gestione attenta e personalizzata del percorso formativo. Gli interessati dovranno affrontare un test d’ingresso e un colloquio motivazionale per dimostrare le proprie motivazioni e attitudini al settore.
Per ulteriori dettagli sulle modalità di iscrizione, gli aspiranti studenti possono visitare il sito ufficiale della Fondazione o contattare direttamente la segreteria ai corsi di alta formazione. Il periodo di iscrizione terminerà il 30 giugno, rendendo necessario non perdere tempo per candidarsi a questa opportunità.
Il corso offre un’importante chance per chi desidera intraprendere una carriera nel campo del verde, rispondendo alle richieste di un settore in crescita e sempre più orientato alla sostenibilità.