Un’importante notizia per la Protezione Civile del Comune di Potenza e per i Comuni limitrofi è l’assegnazione di un’idrovora, una motopompa autoadescante, che sarà utilizzata in caso di emergenze idrauliche. Questo dispositivo è particolarmente cruciale per le aree ad alto rischio, come Melfi, Matera e Policoro, che sono state designate come Comuni capofila dei Contesti Territoriali. La decisione è stata comunicata dall’ufficio stampa dell’ente locale, evidenziando l’impegno nella prevenzione e gestione delle emergenze.
Collaborazione tra enti locali e regionali
La scelta di dotarsi di questa attrezzatura è emersa a seguito di un incontro tra rappresentanti della Regione Basilicata, il dirigente dell’Ufficio Protezione Civile, Giovanni Di Bello, e il presidente dell’Anci Basilicata, Gerardo Larocca. È un esempio di come la sinergia tra diversi livelli di governo possa contribuire a una maggiore sicurezza dei cittadini. Il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, ha definito questa iniziativa “un’opportunità ” per il territorio, sottolineando l’importanza di avere strumenti adeguati per affrontare possibili situazioni d’emergenza.
Potenziale impatto sull’area
L’idrovora assegnata migliorerà sensibilmente le capacità operative della Protezione Civile, garantendo una risposta efficace in situazioni critiche. Con la presenza di ben venticinque Comuni nell’area, il dispositivo fungerà da punto di riferimento per le comunità locali nei casi di allagamenti o altre emergenze idrauliche. La protezione e la sicurezza dei cittadini sono prioritarie, e la disponibilità di attrezzature adeguate può fare la differenza in situazioni di crisi.
Importanza della preparazione e dei dispositivi di emergenza
Il responsabile della Protezione Civile comunale ha commentato la situazione rimarcando l’importanza della cooperazione tra gli uffici regionali e comunali. Questa cooperazione sta costruendo giorno dopo giorno un sistema di Protezione Civile più forte e integrato, pronto a intervenire tempestivamente in caso di necessità . L’idrovora si va a sommare ad altre attrezzature, come il carrello tenda e il container forniti dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, già presenti nella sede regionale.
Soprattutto in un contesto geografico e climatico come quello della Basilicata, in cui eventi estremi possono avere un impatto considerevole, la preparazione è fondamentale. Con l’installazione dell’idrovora, l’obiettivo è garantire un intervento rapido, limitando i danni e tutelando la sicurezza della popolazione.