La docuserie in arrivo su netflix il 23 aprile 2025 affronta uno degli incidenti aerei più tragici della storia brasiliana. Il volo tam 3054, un airbus a320, è precipitato nella congesta pista di congonhas, a san paolo, causando 199 morti. Il documentario esplora nel dettaglio i fattori tecnici, umani e politici dietro la catastrofe attraverso testimonianze inedite e materiali d’archivio.
il disastro del volo tam 3054: dinamiche e contesto tecnico
Il 17 luglio 2007 il volo JJ3054 della compagnia tam linhas aéreas si avvicinò all’aeroporto di congonhas da porto alegre con condizioni meteo difficili. La pista 35L, recentemente rifatta, non era dotata delle scanalature chiamate “grooving” necessarie a far defluire l’acqua, e la sua conformazione, con una leggera pendenza, impediva un efficiente drenaggio. La combinazione di pioggia incessante e asfalto liscio aveva già provocato scivolamenti nei giorni precedenti.
le cause tecniche dell’incidente
L’airbus a320 toccò il suolo alle 13:02, a circa 90 nodi, cioè 170 km/h, una velocità troppo alta per un atterraggio sicuro. Le scatole nere mostrarono che i manetti di potenza erano rimasti nella posizione configurata per il decollo invece di passare a IDLE, fondamentale per armare gli spoiler e frenare l’aereo.
Appena suonò l’allarme che segnalava la spinta troppo alta, i piloti riuscirono a portare solo il motore sinistro in folle, mentre il destro continuò a generare circa l’80% della potenza. Poiché nel sistema autothrust dell’airbus le leve non si muovono fisicamente, questo squilibrio passò inosservato. Il velivolo deviò a sinistra, urtò i cordoli della pista e superò le recinzioni, finendo sulla trafficata avenida washington luís.
L’impatto contro un deposito tam express e una stazione di servizio shell provocò un’esplosione devastante. Tutti i 187 passeggeri e membri dell’equipaggio persero la vita. A terra morirono anche 12 persone presenti nei dintorni.
impatto sociale e reazioni politiche al peggior incidente aereo brasiliano
L’incidente sconvolse il brasile in modo profondo. Il presidente all’epoca, lula da silva, proclamò tre giorni di lutto nazionale. Migliaia di cittadini si riunirono davanti a congonhas chiedendo maggiori garanzie di sicurezza negli scali e maggiore attenzione nella manutenzione.
Il centro di investigazione aeronautica si occupò delle analisi più dettagliate. Nel 2009 licenziò un rapporto finale dopo aver fatto esaminare le scatole nere dal NTSB negli Stati Uniti. Lo studio evidenziò come cause principali l’errata gestione dei manetti potenza in cabina, la mancanza delle scanalature drenanti sull’asfalto e il sistema autothrust che lasciava troppo spazio a errori umani.
Il bilancio fu il più tragico della storia dell’aviazione civile brasiliana e portò a una riflessione nazionale sulle procedure di sicurezza e formazione piloti.
risultato della tragica vicenda
Il bilancio fu il più tragico della storia dell’aviazione civile brasiliana e portò a una riflessione nazionale sulle procedure di sicurezza e formazione piloti.
le conseguenze tecniche e normative dopo il disastro tam 3054
La tragedia provocò un cambio immediato nelle procedure operative a congonhas. La pista venne munita delle scanalature drenanti per evitare nuovi ristagni di acqua pericolosi in caso di pioggia. I criteri per la chiusura temporanea della pista in condizioni meteo critiche furono ridefiniti con parametri più restrittivi.
Inoltre furono rivisti i programmi di addestramento per gli equipaggi che operano su quell’aeroporto, puntando a un controllo più rigoroso della gestione della potenza motore e all’azione preventiva in caso di allarme di sistema. I controlli tecnici sugli impianti furono intensificati.
Restano importanti insegnamenti legati alla manutenzione dell’asfalto e alle procedure di sicurezza, ma soprattutto al rispetto scrupoloso delle check list durante tutte le fasi di volo.
la docuserie netflix e l’analisi inedita di un evento che ha segnato il brasile
La serie originale è frutto di una coproduzione tra Stati Uniti e brasile. Ripropone con tre episodi la cronaca di quei momenti drammatici e le vicende che seguirono, includendo testimonianze dirette di chi ha assistito all’incidente o ha vissuto gli aspetti investigativi e politici.
I materiali comprendono documenti e filmati mai resi pubblici in precedenza. L’obiettivo è raccontare con precisione i fatti, anche quelli meno conosciuti, per riflettere sul peso delle scelte tecniche e umane e sulle conseguenze politiche e sociali di quel terremoto nell’aviazione.
“Volo 3054: una tragedia annunciata” sarà disponibile su netflix dall’inizio primavera 2025, un’occasione per non dimenticare e capire cosa ha portato a un incidente di così vasto impatto.