Un ecografo multidisciplinare di ultima generazione è stato installato nella struttura di Diagnostica per Immagini dell’ospedale di comunità di Fossombrone. Si tratta di un investimento di quasi 69mila euro, dedicato a potenziare la qualità delle prestazioni diagnostiche offerte ai cittadini del territorio. L’apparecchiatura è stata integrata nei sistemi informativi aziendali e il personale ha ricevuto una formazione specifica per garantirne l’uso adeguato e sicuro.
caratteristiche tecniche e funzionalità del nuovo ecografo
L’ecografo acquistato dall’Azienda sanitaria territoriale di Pesaro Urbino presenta molte caratteristiche avanzate rispetto ai modelli precedenti. Diverse sonde permettono di eseguire controlli con differenti tipi di applicazione clinica: lineare per esami superficiali, convex per visioni più profonde e vascolare per studiare le condizioni dei vasi sanguigni.
sistema e immagini di alta qualità
Il sistema dispone di un’interfaccia utente progettata per facilitare operazioni rapide e precise. Software diagnostici aggiornati aumentano la qualità delle immagini prodotte, migliorando la capacità di individuare con precisione eventuali anomalie o patologie. L’adozione di queste tecnologie contribuisce a ridurre i margini di errore e accelera l’intero processo diagnostico.
L’installazione ha previsto un collaudo completo, con prove di funzionamento su diversi tipi di esame. Il collegamento con i sistemi informatici dell’ospedale favorisce la gestione digitale dei dati e la condivisione in tempo reale con gli specialisti, aumentando la continuità assistenziale e la sicurezza delle informazioni raccolte.
l’impegno dell’azienda sanitaria territoriale di pesaro urbano
Il direttore generale dell’Ast Pesaro Urbino, Alberto Carelli, ha evidenziato che l’acquisto rientra in un piano più ampio per modernizzare le strutture sul territorio. L’obiettivo dichiarato è fornire un’assistenza sanitaria più vicina ai cittadini, limitando la necessità di spostamenti verso grandi centri ospedalieri.
nuovi progetti per fossilombrone
“Questo ecografo rappresenta il primo passo verso il rafforzamento della Diagnostica per Immagini a Fossombrone,” ha affermato Carelli, con la prospettiva di inserire a breve anche un mammografo nuovo e aprire nuovi posti letto dedicati all’hospice. Inoltre si punterà ad attivare una casa comunità, struttura che offrirà assistenza senza allontanare i pazienti dalle loro famiglie e contesti abituali.
La volontà è di offrire prestazioni tempestive, evitando lunghe liste di attesa e migliorando la presa in carico, soprattutto in ambiti delicati come le diagnosi precoci di malattie oncologiche. Questo intervento si inserisce in un progetto di sviluppo territoriale che guarda a un sistema sanitario più equilibrato e distribuito, capace di rispondere a bisogni diversificati senza eccessive attese.
il valore aggiunto per il reparto di diagnostica per immagini
Chiara Giorgi, responsabile del reparto, ha sottolineato come la nuova apparecchiatura aumenterà considerevolmente la qualità dell’attività quotidiana. “La definizione delle immagini è nettamente superiore rispetto al passato.” Ciò permette agli specialisti di completare i referti in modo più rassicurante e preciso.
dettagli e precisione migliorati
L’ecografo consente di analizzare diversi distretti anatomici con dettagli che fino a poco tempo fa erano disponibili solo in centri di riferimento più grandi. Questo incremento di precisione facilita la diagnosi precoce, fondamentale per approcci terapeutici efficaci e per una gestione più attenta del paziente.
La tecnologia avanzata supporta anche l’operatore nelle procedure, minimizzando i tempi di esame e aumentando il comfort per chi si sottopone a visita. L’innovazione introdotta rafforza l’intero reparto di Diagnostica per Immagini, portando avanti un processo di adeguamento che guarda al futuro e alle nuove sfide della sanità territoriale.
la risposta della comunità e la visione politica regionale
Dal punto di vista della comunità locale, l’arrivo dell’ecografo suscita un clima positivo. Il sindaco di Fossombrone, Massimo Berloni, ha espresso soddisfazione, riconoscendo il nuovo strumento come un segnale concreto dell’attenzione posta dall’Ast verso questo ospedale di comunità. Il miglioramento degli strumenti sanitari è infatti percepito come un passo concreto per rendere più efficiente l’assistenza e più vicini i servizi ai cittadini.
investimenti e potenziamenti
A livello regionale, l’assessore alla Sanità delle Marche, Filippo Saltamartini, ha messo in rilievo come questa acquisizione sia parte di un piano di potenziamento tecnologico diffuso. “Le Marche puntano a collocarsi tra le prime regioni in Italia per dotazione di apparecchiature innovative in ambito sanitario.”
In quest’ottica il rinnovo delle attrezzature non rappresenta solo un aggiornamento tecnico: significa ampliare la capacità della rete sanitaria di fornire risposte tempestive e appropriate, confermando l’impegno delle istituzioni pubbliche nel migliorare le condizioni di salute delle comunità.
L’ospedale di comunità di Fossombrone si trova così al centro di una trasformazione che vuole accrescere la qualità delle cure offerte sul territorio, allineandosi agli standard delle grandi realtà ospedaliere senza perdere il rapporto diretto con le esigenze locali.