Una serata speciale a Castel Volturno, nel cuore della provincia di Caserta, dove verrà proiettato il nuovo film ‘Io Capitano’ diretto da Matteo Garrone. Il film, che trae ispirazione dalla vita dell’attivista ivoriano Mamadou Kouassi, racconta una toccante storia legata alla realtà dei migranti in Italia. L’evento si svolgerà presso il Centro della Caritas ‘Fernandes’, un punto di riferimento nell’assistenza e nell’integrazione sociale dei migranti.
Accoglienza e Solidarietà al Centro della Caritas ‘Fernandes’
Il Centro della Caritas ‘Fernandes’ a Castel Volturno si distingue per l’assistenza e la cura fornita a migliaia di migranti, molti dei quali si trovano in condizioni di irregolarità amministrativa e di estrema fragilità economica. Con una popolazione residente di circa 30mila persone, di cui oltre 5mila stranieri non comunitari, il centro si impegna a sostenere e includere diverse comunità straniere presenti nel territorio.
Mamadou Kouassi e la Sua Storia Simbolica
La vicenda di Mamadou Kouassi, ivoriano trapiantato a Caserta dopo un viaggio migratorio drammatico, assume un significato emblematico per molti migranti che lottano per integrarsi legalmente ed economicamente nella società italiana. Spesso sfruttati in settori precari come l’agricoltura e l’edilizia, o costretti a vie illegali per sopravvivere, la sua storia rappresenta quella di tanti altri invisibili eroi della quotidianità.
Un Evento di Condivisione e Riflessione Sociale
La proiezione del film ‘Io Capitano’ a Castel Volturno sarà un momento di condivisione e riflessione sulla realtà migratoria contemporanea. L’organizzazione dell’evento vede la partecipazione attiva del Movimento Migranti e Rifugiati di Caserta, del Centro ex Canapificio, dei Missionari Comboniani, del Comitato Città Viva, della Parrocchia Santa Maria dell’Aiuto di Castel Volturno e dell’Associazione Black And White.
Diritti e integrazione in primo piano a Castel Volturno
In un contesto dove l’accoglienza e l’integrazione rappresentano sfide quotidiane, l’iniziativa di proiettare ‘Io Capitano’ si pone come un gesto di sensibilizzazione e solidarietà verso coloro che lottano per costruirsi una vita dignitosa lontano da casa. Il messaggio di speranza e resilienza veicolato dal film si mescolerà con le voci e le storie di chi quotidianamente combatte per i propri diritti e la propria dignità.