Nuovo Innovation Training Center a Atessa: un passo avanti per la formazione in Abruzzo

Nuovo Innovation Training Center a Atessa: un passo avanti per la formazione in Abruzzo

Inaugurato l’Innovation Training Center di Stellantis ad Atessa, un hub per upskilling e reskilling dei lavoratori abruzzesi, volto a sostenere la competitività delle imprese locali.
Nuovo Innovation Training Cent Nuovo Innovation Training Cent
Nuovo Innovation Training Center a Atessa: un passo avanti per la formazione in Abruzzo - Gaeta.it

La recente inaugurazione dell’Innovation Training Center presso il complesso industriale Stellantis di Atessa rappresenta un’importante iniziativa per la formazione e il supporto alle imprese abruzzesi. Questo centro è frutto di una collaborazione tra la Fondazione ITS Academy Meccanica, Meccatronica e Informatica di Lanciano e Stellantis. L’idea alla base del progetto è di offrire un contesto per l’upskilling e il reskilling dei lavoratori, in linea con le attuali transizioni tecnologiche.

La cerimonia di inaugurazione e le personalità presenti

Alla cerimonia inaugurale, avvenuta tra un clima di entusiasmo e speranza per il futuro, hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, l’assessore regionale alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, e Giuseppe Ranalli, presidente della Fondazione ITS Academy Meccanica. La presenza di figure così significative sottolinea l’importanza del progetto per la comunità locale e le sue imprese.

Oltre alla rilevanza istituzionale, è stata evidente la volontà di unire le forze per affrontare le sfide imposte dall’evoluzione del mercato del lavoro. Le autorità hanno evidenziato come la formazione dei dipendenti fosse imprescindibile per garantire non solo la competitività delle aziende, ma anche il benessere dell’intera regione.

Struttura e funzionalità del nuovo centro

L’Innovation Training Center si estende su una superficie di oltre 300 metri quadrati e comprende cinque aule altamente attrezzate, in grado di ospitare più di 70 postazioni di lavoro. Tra le strutture messe a disposizione, due aule sono specificamente destinate alla formazione, con rispettive capacità di 25 e 16 postazioni. È presente anche un’aula dedicata ad attività miste fra laboratorio e formazione, dotata di attrezzature tecnologiche all’avanguardia con ulteriori 30 postazioni.

Questo layout è pensato principalmente per il reskilling e l’upskilling, rivolgendosi in particolare ai dipendenti delle piccole e medie imprese, ma anche a quelli delle grandi aziende presenti in zona. La missione del centro va oltre la semplice formazione; si propone di essere un vero e proprio catalizzatore per la crescita del territorio, unendo l’aggiornamento tecnologico alla formazione pratica.

Le dichiarazioni dei protagonisti del progetto

Giuseppe Ranalli ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide contemporanee legate alle competenze: “In un Paese come il nostro dove il mismatch di competenze è tra i più alti d’Europa, è fondamentale ripartire dal capitale umano. Digitalizzazione, transizione elettrica, efficienza energetica, intelligenza artificiale e cyber security sono solo alcune delle questioni che le aziende si trovano a fronteggiare.” L’appello di Ranalli è chiaro: i rischi di esclusione delle PMI in questo contesto sono elevati, e serve una risposta concreta e sistemica.

Anche il presidente Marsilio ha espresso la propria convinzione che la sinergia tra istituzioni, settore privato e comunità locali sia la chiave per affrontare il cambiamento. “Capire il genius loci di un territorio arricchisce l’esperienza di vita e offre opportunità di formazione agli individui”, ha aggiunto, evidenziando la necessità di un approccio collaborativo.

La formazione come chiave del futuro

Il nuovo Innovation Training Center non è solo un edificio, ma rappresenta un modello per il futuro della formazione in Abruzzo. La spinta verso un’economia più competitiva passa attraverso la qualificazione dei lavoratori, affinché possano adattarsi ai rapidi cambiamenti che caratterizzano i settori industriali.

La scelta dei giovani di investire nella loro formazione è un segnale positivo per il futuro occupazionale della regione. Questo centro potrebbe diventare un fondamentale punto di riferimento per studenti e lavoratori, rafforzando le loro competenze e preparandoli per le opportunità che il mercato offre.

In sintesi, l’inaugurazione dell’Innovation Training Center apre la strada a un nuovo capitolo per la regione Abruzzo, proiettandola verso un futuro di formazione continua e innovazione.

Change privacy settings
×