Nuovo liceo psico-pedagogico a Ascoli Piceno: iniziati i lavori per la costruzione

Nuovo liceo psico-pedagogico a Ascoli Piceno: iniziati i lavori per la costruzione

Inizia la costruzione del liceo psico-pedagogico “E. Trebbiani” ad Ascoli Piceno, con un investimento di 9,5 milioni di euro per un campus scolastico innovativo e integrato.
Nuovo Liceo Psico Pedagogico A Nuovo Liceo Psico Pedagogico A
Nuovo liceo psico-pedagogico a Ascoli Piceno: iniziati i lavori per la costruzione - Gaeta.it

La costruzione del nuovo liceo psico-pedagogico “E. Trebbiani” a Ascoli Piceno sta per entrare nel vivo. Oggi, l’Amministrazione Provinciale ha ufficializzato l’aggiudicazione del contratto di appalto alla Saitec Company srl. Questo segna un passo fondamentale nel programma di sviluppo del sistema scolastico nella zona di Pennile di Sotto, dove sorgerà il plesso.

Dettagli del progetto e investimento

Il progetto per il liceo, pianificato dall’Ufficio Edilizia Scolastica e Patrimonio della Provincia, prevede un investimento significativo di 9,5 milioni di euro. Questi fondi provengono dal “Programma straordinario per la riapertura delle scuole” destinato ai territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpiti dai terremoti a partire dal 2016. Le ordinanze commissariali dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche sostengono la realizzazione di questa struttura, cruciale per il futuro educativo della comunità locale.

La progettazione del nuovo liceo si distingue per l’implementazione di spazi moderni e funzionali volti a garantire elevati standard di sicurezza e sostenibilità energetica. L’avvio delle opere è previsto entro il mese di maggio, dando il via ai lavori che culmineranno nella creazione di un ambiente educativo all’avanguardia.

Caratteristiche del nuovo liceo

Il liceo “E. Trebbiani” avrà una superficie complessiva di circa 5.900 mq, progettato per accogliere fino a 500 alunni. Tra gli spazi dedicati all’apprendimento ci saranno laboratori moderni, una biblioteca ben fornita, un’ampia aula magna e una palestra di oltre 700 mq con un campo da pallacanestro regolamentare. Questi elementi sono stati sottolineati dal presidente della Provincia Sergio Loggi, che ha espresso la sua soddisfazione per il progetto, evidenziando l’importanza che questo plesso riveste per la comunità picena.

L’attenzione verso l’innovazione architettonica si riflette anche nel tetto della palestra, progettato come un “giardino pensile”. Questo particolare non solo arricchisce esteticamente la struttura ma contribuisce anche a creare spazi di aggregazione funzionali, accessibili a studenti e docenti.

Un campus scolastico integrato

Il liceo “Trebbiani” non sarà un’entità isolata, ma si integrerà in un campus scolastico più ampio. Questa area ospita già istituti di formazione come l’Istituto Agrario “Celso Ulpiani”, l’Istituto Tecnico Statale per Attività Sociali “Mazzocchi” e l’Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi”. La consigliera con delega alla Rete Scolastica, Germana Gagliardi, ha ribadito l’importanza di questo progetto non solo come infrastruttura, ma come parte di un sistema educativo coeso e strategico per il quartiere e per l’intera provincia.

La creazione di un ambiente scolastico ricco di risorse e opportunità rappresenta un passo significativo verso un futuro educativo migliore per i giovani della zona. Con l’avvio dei lavori, la comunità si prepara a sperimentare una nuova era nel campo dell’istruzione, all’insegna dell’innovazione e della qualità.

Change privacy settings
×