La recentissima approvazione del masterplan Pn Metro Plus da parte della presidenza del Consiglio dei ministri segna una tappa fondamentale per la Città Metropolitana di Reggio Calabria. Con un decreto ufficiale, il Governo ha dato il via libera a un ambizioso programma di opere e servizi che mira non solo a rilanciare l’economia locale, ma anche a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il Ministero, evidenziando l’ottimo lavoro svolto per l’approvazione di questo progetto.
Dettagli sul masterplan e le opere previste
Un investimento significativo per il futuro di Reggio Calabria
Il masterplan approvato prevede una dotazione di oltre 190 milioni di euro, una somma significativa progettata per soddisfare esigenze cruciali della comunità. Questo pacchetto finanziario è destinato a un ampio programma di spesa, già sottoposto a rigidi controlli e verifiche dall’Autorità di gestione del Pn Metro Plus. Tra gli interventi più rilevanti c’è il completamento del Museo del Mare, un progetto che punta non solo a arricchire l’offerta culturale della città, ma anche a promuovere il turismo e l’occupazione.
In aggiunta, l’amministrazione ha previsto iniziative nel settore welfare, mirate a supportare famiglie e persone in difficoltà, e programmi di occupazione giovanile. Queste misure rispondono a un bisogno crescente di opportunità e formazione professionale, collocandosi nel contesto di una transizione energetica sempre più urgente. Inoltre, il Distretto culturale evoluto si prepara a diventare un punto di riferimento per eventi di grande richiamo, già programmati per questa estate, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e sociale di Reggio Calabria.
Un passo avanti nella programmazione europea
Il sindaco Falcomatà ha rimarcato l’importanza del Pn Metro Plus come fonte di finanziamento cruciale per la città, costruendo sulla positiva esperienza del Pon Metro 2014-2020. La capacità di gestire efficacemente i fondi europei rappresenta un indicatore fondamentale della crescita e dell’efficacia della programmazione locale. La firma del decreto consente di avviare immediatamente una serie di interventi che erano stati già pianificati, rispondendo così alle necessità identificate durante le fasi precedenti.
Il sindaco ha dichiarato che nei prossimi giorni verranno forniti ulteriori dettagli sulle opere in programma, in un’ottica di trasparenza e condivisione degli obiettivi con la comunità reggina.
Il ruolo fondamentale degli enti locali
La supervisione dell’assessorato alla Programmazione
Carmelo Romeo, assessore alla Programmazione Ue, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto. Il processo di approvazione è stato un impegno collettivo, frutto di settimane di centinaia di ore di lavoro e preparazione da parte degli uffici municipali. Romeo ha sottolineato che questa firma rappresenta l’inizio di una nuova fase per Reggio Calabria, nella quale verranno realizzati progetti e servizi considerati prioritari per la crescita della città.
Con l’apertura di questo nuovo capitolo, le progettualità delineate dal masterplan diventeranno finalmente realtà. L’Agenzia per la Coesione ha riconosciuto la validità del programma, assegnando i fondi che consentiranno di intraprendere i lavori programmati. Un riconoscimento che testimonia gli sforzi della comunità e degli enti locali nel perseguire un miglioramento delle condizioni di vita e di sviluppo economico.
La cittadinanza sarà coinvolta nel processo di realizzazione, garantendo trasparenza e partecipazione attiva. Con l’approvazione del masterplan, la Città Metropolitana di Reggio Calabria si prepara a una trasformazione significativa, un momento atteso e sperato da tanti, all’insegna della rinascita e del progresso condiviso.