Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha annunciato il progetto del nuovo ospedale pediatrico Santobono, progettato dallo studio dell’architetto catalano De Pineda. La realizzazione di questo complesso, che sorgerà nel quartiere di Ponticelli, vicino all’Ospedale del Mare, segna un’importante evoluzione nell’assistenza pediatrica della regione. La conferenza dei servizi, avviata a breve, servirà a raccogliere i feedback necessari prima di procedere con la gara per la costruzione della struttura.
Dettagli del progetto e investimenti
Il nuovo Santobono rappresenterà il polo pediatrico più rilevante in Italia, secondo le dichiarazioni di De Luca. Il progetto prevede la costruzione su una superficie totale di 85.000 mq, con un investimento da parte della Regione che supera i 400 milioni di euro. La nuova struttura avrà a disposizione 437 posti letto, comprensivi di 60 posti dedicati alla terapia intensiva e subintensiva, e 78 posti per la degenza diurna. Sono previste anche residenze per i familiari dei piccoli pazienti, un aspetto fondamentale per garantire supporto e comodità alle famiglie durante le degenze.
Un elemento chiave del progetto è l’attenzione alle tecnologie sanitarie più avanzate, che comprenderanno sale operatorie all’avanguardia e un elevato livello di ricerca scientifica. De Luca ha enfatizzato l’importanza di dotare il nuovo ospedale di strumenti innovativi, facendone un centro pediatrico all’avanguardia non solo in Italia ma anche in Europa. Questo è un passo fondamentale per migliorare la qualità delle cure pediatriche nella regione e fornire un servizio di eccellenza.
Tempistiche per l’avvio dei lavori
Il governatore ha espresso il desiderio di avviare i lavori nel più breve tempo possibile. Nel corso dell’estate, dovrebbe aver luogo la gara per la costruzione, con l’obiettivo di aprire il cantiere già in autunno. Come in altre opere pubbliche della Campania, anche per il Santobono è prevista l’implementazione di turni di lavoro, che includeranno operazioni notturne, specialmente quando il cantiere non sarà situato in aree residenziali. Questo approccio mira a garantire una rapida realizzazione della struttura.
Situato a soli 100 metri dall’Ospedale del Mare, il nuovo Santobono occuperà un’area pianeggiante, scelta strategica per l’accessibilità e la facilità di movimento. De Luca ha sottolineato che la costruzione di strutture dedicate a bambini e anziani è un chiaro segno della civiltà di un paese; quindi, il nuovo ospedale rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento dell’assistenza sanitaria in Campania.
Questo progetto ambizioso si inserisce nel contesto di un piano di edilizia ospedaliera più ampio, volto a modernizzare e ampliare le infrastrutture sanitarie nella regione. Con l’attuazione di questo progetto, Napoli avrà un’opportunità unica per affermarsi come punto di riferimento nell’assistenza pediatrica, garantendo un futuro più sereno agli anziani e ai bambini.