Il Municipio V di Roma, rappresentato dal presidente Mauro Caliste e dall’assessore all’Ambiente Edoardo Annucci, ha reso pubblico il dettagliato cronoprogramma per la demolizione degli immobili dell’ex Borghetto degli Artigiani, situati in via dell’Acqua Bullicante. Questo ambizioso progetto, coordinato dal consulente per la legalità del sindaco Roberto Gualtieri, Francesco Greco, prevede diverse tappe cruciali che delineano il percorso verso la realizzazione di un nuovo parco pubblico nell’area interessata.
Attività Preliminari al Progetto di Rigenerazione
Secondo quanto riportato, le operazioni di demolizione degli edifici saranno precedute da interventi dedicati alla pulizia del verde infestante a cura del Servizio Giardini e alla rimozione dei rifiuti abbandonati nell’area sotto la supervisione del Dipartimento ciclo dei rifiuti. Queste azioni preparatorie dimostrano l’impegno delle autorità locali nel garantire un ambiente sicuro e salubre per la futura trasformazione dell’area.
Sviluppo del Nuovo Parco Pubblico
Una volta completate le fasi di demolizione e messa in sicurezza del terreno, che conta circa 12.000 metri quadrati e che è stato precedentemente sequestrato alla criminalità organizzata, il terreno verrà ceduto al Municipio per avviare il processo di progettazione del nuovo parco pubblico. Questo spazio, destinato a diventare un importante punto di ritrovo per i cittadini, sarà incluso nel Piano degli Investimenti nella prossima sessione di bilancio. Il monitoraggio costante dei tempi e dei progressi delle attività svolte è fondamentale per garantire una corretta e tempestiva realizzazione del progetto.
In Sintesi
L’annuncio di questo ambizioso progetto di rigenerazione urbana a Roma si presenta come un importante passo verso la valorizzazione delle aree urbane e la creazione di nuovi spazi pubblici destinati al benessere dei residenti e al miglioramento della qualità della vita cittadina.
Rimanete aggiornati su Abitarearoma per ulteriori sviluppi e novità legate a questo interessante progetto di riqualificazione urbana.
Approfondimenti
- 1. Municipio V di Roma: Il Municipio V di Roma è una suddivisione amministrativa della città di Roma, responsabile di gestire gli affari locali e di servire i cittadini della zona. Questo Municipio, come gli altri, ha un presidente (in questo caso Mauro Caliste) e vari assessori che si occupano di diverse aree, come l’Ambiente (come Edoardo Annucci in questo caso).
2. Mauro Caliste: Mauro Caliste è il presidente del Municipio V di Roma, una figura chiave nella promozione e nell’attuazione di progetti locali che riguardano l’area di competenza.
3. Edoardo Annucci: Edoardo Annucci è l’assessore all’Ambiente del Municipio V di Roma, coinvolto nel progetto di demolizione degli immobili dell’ex Borghetto degli Artigiani.
4. Borghetto degli Artigiani: Si tratta di un complesso edilizio a Roma, oggetto di demolizione per la realizzazione di un nuovo parco pubblico. Il progetto di rigenerazione urbana mira a trasformare quest’area in uno spazio aperto accessibile ai cittadini.
5. Roberto Gualtieri: Roberto Gualtieri è il sindaco di Roma, menzionato nell’articolo tramite il suo consulente per la legalità , Francesco Greco, coinvolto nel coordinamento del progetto.
6. Francesco Greco: Francesco Greco è il consulente per la legalità del sindaco di Roma, coinvolto nel progetto di demolizione dell’ex Borghetto degli Artigiani e nella creazione del nuovo parco pubblico.
7. Servizio Giardini e Dipartimento ciclo dei rifiuti: Questi uffici sono responsabili rispettivamente della cura del verde e della gestione dei rifiuti nell’area interessata dal progetto di rigenerazione urbana a Roma.
8. Criminalità organizzata: L’area donde sarà realizzato il nuovo parco pubblico era precedentemente sequestrata alla criminalità organizzata, sottolineando il lavoro delle autorità per riqualificare e restituire spazi pubblici alla comunità .
Questo progetto rappresenta un’importante iniziativa per migliorare la qualità della vita dei residenti e valorizzare le aree urbane di Roma attraverso la creazione di nuovi spazi pubblici, sottolineando l’importanza della riqualificazione urbana per il benessere della comunità locale.