Nuovo podcast esplora il legame tra biodiversità marina e società: la serie 'Figlie di Nettuno'

Nuovo podcast esplora il legame tra biodiversità marina e società: la serie ‘Figlie di Nettuno’

Il podcast “Figlie di Nettuno”, lanciato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, esplora la connessione tra umanità e oceano, sensibilizzando il pubblico sulla biodiversità marina attraverso venti episodi tematici.
Nuovo podcast esplora il legam Nuovo podcast esplora il legam
Nuovo podcast esplora il legame tra biodiversità marina e società: la serie 'Figlie di Nettuno' - Gaeta.it

Un’iniziativa congiunta della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli segna una nuova tappa nella divulgazione scientifica. ‘Figlie di Nettuno’ è un podcast che si propone di approfondire la connessione tra l’umanità e l’Oceano, disponibile da oggi su diverse piattaforme di streaming. Questa serie si inserisce nel più ampio contesto del National Biodiversity Future Center, puntando a sensibilizzare il pubblico sui temi legati alla biodiversità marina.

Tematica e struttura del podcast

‘Figlie di Nettuno’ si compone di venti episodi, suddivisi in quattro moduli tematici. Ogni modulo affronta un aspetto fondamentale della relazione tra biodiversità marina e società: percezione, valori, cambiamenti e sfide. Il podcast combina elementi di musica e divulgazione, rendendo l’esperienza di ascolto coinvolgente e informativa. La programmazione settimanale inizia con i primi episodi, invitando gli ascoltatori a riflettere su come il mare influenzi le nostre vite quotidiane e le nostre scelte.

Le voci del podcast

La narrazione del podcast è affidata a personalità esperte come Emanuela Dattolo, biologa marina della Stazione Zoologica. Insieme a Domenico D’Alelio, ecologo acquatico, Dattolo guida gli ascoltatori attraverso storie di scoperte scientifiche e interviste con esperti di varie discipline. “Anche se non siamo creature marine, dipendiamo dal mare per soddisfare gran parte dei nostri bisogni,” afferma Dattolo. Questa affermazione sottolinea il fatto che, oltre a rappresentare una risorsa naturale, il mare ha un impatto diretto sulla nostra vita quotidiana.

Marco Signore, paleontologo e comunicatore scientifico, aggiunge: “Questo è il momento in cui bisogna raccontare il mare.” La consapevolezza, secondo Signore, è fondamentale per la salvaguardia del pianeta. Le voci scelte per il podcast mirano a veicolare messaggi di sensibilizzazione e responsabilità ambientale.

Aspetti creativi e collaborazioni

La colonna sonora di ‘Figlie di Nettuno’ porta la firma di Fabio Orza, compositore e produttore musicale riconosciuto a livello internazionale. Questa scelta testimonia l’impegno del progetto nella creazione di un’atmosfera accattivante, che accompagna il racconto delle storie legate al mare. La copertina del podcast è stata realizzata da Flora Palumbo, artista e collaboratrice tecnico-amministrativa della Stazione Zoologica, il che aggiunge un ulteriore livello di creatività al progetto.

Questo podcast si prefigge di essere non solo un prodotto di intrattenimento, ma anche uno strumento educativo. Infatti, la combinazione di musica, interviste e storie offre un’opportunità unica per esplorare la complessità del mondo marino e il suo impatto sulle società umane.

L’iniziativa ‘Figlie di Nettuno’ si pone quindi come una risorsa preziosa per tutti coloro che desiderano approfondire il rapporto tra il nostro comportamento quotidiano e la salute degli ecosistemi marini. Con l’auspicio che possa accrescere la consapevolezza collettiva, questo progetto rappresenta un’opportunità per riflettere sulle sfide ambientali attuali e future.

Change privacy settings
×