Nuovo podcast in cinque episodi svela le meraviglie delle opere alla Scala di Milano

Nuovo podcast in cinque episodi svela le meraviglie delle opere alla Scala di Milano

Il podcast “La vertigine – scoprire l’opera”, realizzato da Chora Media e Teatro Alla Scala, offre un viaggio attraverso quattro opere classiche e una novità mondiale, guidato dalla giovane Costanza “Tabi”.
Nuovo podcast in cinque episod Nuovo podcast in cinque episod
Nuovo podcast in cinque episodi svela le meraviglie delle opere alla Scala di Milano - Gaeta.it

Il mondo dell’opera si arricchisce di una nuova e affascinante iniziativa. A partire da domani, gli appassionati potranno immergersi nel podcast “La vertigine – scoprire l’opera”, realizzato da Chora Media in collaborazione con il Teatro Alla Scala di Milano. Questa serie di cinque puntate offre un’opportunità unica di esplorare quattro grandi opere del repertorio classico, insieme a una novità assoluta che debutterà in prima mondiale.

L’accompagnatrice del viaggio: Costanza “Tabi”

Costanza, nota come Tabi, è la giovane ventiduenne che guiderà gli ascoltatori in questo affascinante percorso musicale. La sua esperienza si arricchisce di contenuti che spaziano dalle atmosfere drammatiche di “Norma” di Bellini alle passionali emozioni di “Tosca” di Puccini, per poi passare a “Così fan tutte” di Mozart e “Rigoletto” di Verdi. La serie si chiude con “Il nome della rosa” di Francesco Filidei, il cui debutto avverrà alla Scala il 27 aprile.

La scelta di Tabi come narratrice non è casuale; la sua passione per l’opera si riflette nella capacità di rendere accessibile e coinvolgente il complesso mondo del melodramma anche per chi è meno esperto. La settima arte si trova così a braccetto con la formazione e la scoperta, generando un’atmosfera di curiosità e apprendimento.

Le opere in programma: da Bellini a Filidei

Il podcast offre un’analisi dettagliata di ciascuna opera. Inizia con “Norma”, dove Tabi sarà affiancata da esperti come il musicologo Emilio Sala e il mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya. Durante i contributi, si ascolteranno anche estratti musicali da una sala prove della Scala, dove il direttore d’orchestra Michele Gamba sta attualmente dirigendo la produzione. Quest’approccio è particolarmente efficace nel trasmettere le emozioni e le dinamiche della musica.

Successivamente, gli ascoltatori si sposteranno all’interno dell’universo di “Così fan tutte”, grazie all’analisi puntuale di Lidia Bramani, una musicologa con una profonda conoscenza della vita di Mozart. La Bramani studia con delicatezza le complessità emotive e le tematiche sociali di quest’opera, rendendo il contenuto del podcast ricco di informazioni storiche e di contesto.

Il focus si sposta su “Rigoletto”, dove avremo il privilegio di ascoltare Fortunato Ortombina, sovrintendente della Scala e studioso della vita di Verdi. Ortombina, di origini mantovane come il protagonista dell’opera, offrirà un punto di vista unico e personale sull’eredità culturale di questo capolavoro. Margherita Palli, scenografa di “Il Rigoletto”, fornirà ulteriori dettagli riguardo l’allestimento, permettendo agli ascoltatori di apprezzare il lato visivo che accompagna la musica.

La novità: Il nome della rosa di Francesco Filidei

Il podcast culmina con la presentazione de “Il nome della rosa”, l’opera di Francesco Filidei che avrà la sua prima mondiale a Milano. La pienezza della narrazione sarà portata direttamente dall’autore, che descriverà il processo creativo che ha portato alla realizzazione di questo nuovo lavoro. Quest’opera si ispira all’omonimo romanzo di Umberto Eco, quindi il legame con la letteratura darà una dimensione ulteriore e affascinante al progetto.

Filidei, con il suo approccio personale, arricchirà la narrazione, svelando i motivi e le idee alla base della sua composizione. La partecipazione dell’autore aiuterà a capire non solo la musica, ma anche l’essenza di ciò che l’opera rappresenta nel panorama contemporaneo.

Il podcast “La vertigine – scoprire l’opera” si preannuncia come un successo, dando una visione avvincente e accessibile del mondo dell’opera, e rappresenta un passo significativo per avvicinare nuove generazioni a questo affascinante universo musicale. Con il suo mix di storia, cultura e creatività, promette di essere un viaggio incantevole per gli ascoltatori.

Change privacy settings
×