Nuovo ponte Garibaldi: approvato il progetto in acciaio per la rinascita di Senigallia entro il 2025

Nuovo ponte Garibaldi: approvato il progetto in acciaio per la rinascita di Senigallia entro il 2025

Nuovo Ponte Garibaldi Approva Nuovo Ponte Garibaldi Approva
Nuovo ponte Garibaldi: approvato il progetto in acciaio per la rinascita di Senigallia entro il 2025 - Gaeta.it

Il nuovo ponte Garibaldi a Senigallia è finalmente in fase di realizzazione, previsto per essere completato entro il 2025. Dopo la distruzione del vecchio ponte a seguito dell’alluvione del settembre 2022, la città attende questo progetto con grande attesa, in quanto rappresenta non solo una necessità infrastrutturale, ma anche un simbolo di ripresa e modernità. Oggi, durante una conferenza stampa, sono stati presentati dettagli specifici sul progetto, che includerà una struttura di acciaio dall’altezza di oltre due metri rispetto al piano stradale.

I dettagli del progetto del nuovo ponte

Design e specifiche tecniche

Il nuovo ponte Garibaldi avrà una lunghezza totale di 40 metri, posizionato a pochi passi dalla vecchia struttura. La rampa di accesso sarà collocata in via Rossini e il ponte si collegherà ai portici Ercolani, facilitando così l’accesso sia ai veicoli motorizzati che ai pedoni e ciclisti. L’idea è quella di creare una strada a senso unico, con corrente principale nord-sud, ma si prevede che la larghezza del ponte sarà tale da consentire eventuali corsie di marcia multiple.

L’opera prevede anche la creazione di passaggi ciclabili separati e marciapiedi, nonché spazi verdi per attenuare l’impatto visivo della struttura. Queste aggiunte sono state fortemente volute dai cittadini, che avevano espresso preoccupazioni riguardo all’estetica e all’integrazione del nuovo ponte nel paesaggio urbano.

Costi e tempistiche

L’investimento previsto per la progettazione e realizzazione del ponte supera i 2,5 milioni di euro. Sebbene non sia stata fornita una data esatta per l’inizio dei lavori, il cantiere dovrebbe avviarsi nei primi sei mesi del 2025, con l’ambizione di completare l’opera entro la fine dell’estate dello stesso anno. Una volta terminato il nuovo ponte, verrà smantellata la passerella temporanea attualmente in uso, che permette la circolazione ciclopedonale accanto alle macerie dell’ormai demolito ponte Garibaldi.

Reazioni e prospettive future

Partecipazione istituzionale

Alla conferenza di presentazione del progetto hanno partecipato figure chiave come il vicecommissario all’emergenza alluvione, Stefano Babini, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’assessore alla Protezione Civile regionale, Stefano Aguzzi, e il sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti. La loro presenza ha sottolineato l’importanza di questo progetto per la comunità locale e ha reso evidente il forte impegno delle istituzioni nella gestione della ricostruzione post-alluvione.

Critiche e confronti

Nonostante l’approvazione del progetto, la scelta del design ha suscitato diverse opinioni tra i cittadini. Alcuni sostengono che l’aspetto estetico e paesaggistico non siano stati considerati in modo adeguato, mentre altri vedono nel nuovo ponte un’opportunità per rinnovare l’immagine della città, rendendola più moderna e funzionale. Esiste quindi un confronto aperto su quali siano le priorità per l’intervento urbanistico: funzionalità e sicurezza o estetica e armonia del contesto urbano.

Affrontando anche il ponte degli Angeli, ricostruito dopo la precedente alluvione, si parla già di una possibile sostituzione per prevenire problematiche future, come l’effetto diga che si è registrato in occasione dell’esondazione del 2022. La verità è che il nuovo ponte Garibaldi rappresenta un’opportunità cruciale per il futuro di Senigallia e la sua capacità di affrontare l’emergenza climatica in modo responsabile e innovativo.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×