Nuovo portale "Cura Lazio": trasparenza e innovazione per il servizio sanitario regionale

Nuovo portale “Cura Lazio”: trasparenza e innovazione per il servizio sanitario regionale

Nuovo Portale 22Cura Lazio22 Tr Nuovo Portale 22Cura Lazio22 Tr
Nuovo portale "Cura Lazio": trasparenza e innovazione per il servizio sanitario regionale - Gaeta.it

Il progetto “Cura Lazio” lanciato dal governo Rocca mette a disposizione dei cittadini un nuovo sito web, www.curalazio.it. Questo portale consentirà di seguire in tempo reale gli investimenti e le iniziative legate al Servizio sanitario regionale, promuovendo la trasparenza e l’informazione dettagliata sulle riforme in atto. In questa maniera, il governo si propone di rispondere in modo diretto e chiaro alle esigenze dei cittadini.

Il portale “Cura Lazio”: trasparenza e aggiornamenti costanti

Un’importante iniziativa digitale

Il sito www.curalazio.it è stato creato per risultare un punto di riferimento per tutti i cittadini del Lazio, dove è possibile trovare aggiornamenti sulle assunzioni, sugli investimenti e sulle principali riforme in campo sanitario. La creazione di questo portale rappresenta un passo significativo verso una comunicazione più efficace tra gli organi governativi e la popolazione, andando a delineare in modo chiaro le strategie messe in atto dal governo regionale.

Investimenti significativi

Nell’ambito della programmazione regionale, si prevede l’assunzione di 14 mila nuovi professionisti della salute, un incremento decisivo per migliorare il servizio offerto. Queste assunzioni mirano a risolvere piccoli e grandi problemi del sistema sanitario, come l’affollamento nei pronto soccorso e le liste d’attesa. Il governo Rocca ha inoltre previsto investimenti complessivi pari a 1,2 miliardi di euro per migliorare la sicurezza delle strutture ospedaliere, l’acquisto di attrezzature all’avanguardia e il perfezionamento delle sale operatorie, garantendo così standard elevati di qualità delle cure.

Riforma del REcup: un nuovo approccio alle liste d’attesa

La necessità di un cambiamento

Uno dei temi principali affrontati dal governo regionale è quello delle liste d’attesa, un aspetto critico del sistema sanitario. Con la riforma del REcup, il sistema regionale di prenotazione, si intende integrare le prestazioni erogate dal privato convenzionato con quelle del sistema pubblico. Questa sinergia si traduce in una maggiore disponibilità di prestazioni sanitarie.

Risultati promettenti

Grazie all’integrazione delle agende delle strutture private, nel primo semestre 2024 saranno disponibili circa 2,4 milioni di prestazioni. Inoltre, dal 2022 al 2024 si registra una crescita rappresentativa delle prenotazioni, con un aumento sorprendente del 292,87% rispetto al primo semestre del 2022. Questi dati dimostrano come la riforma del REcup abbia permesso un accesso più rapido ai servizi, evidenziando l’efficacia delle misure attuate.

Il rinnovamento della sanità nel Lazio: investimenti e innovazioni

Un piano d’azione strategico

Il governo Rocca ha delineato un ambizioso piano d’azione che si estende per un periodo significativo. Con quasi 1,4 miliardi di euro a disposizione, i progetti variano da ospedali di comunità a case della comunità e assistenza domiciliare, con l’obiettivo di risolvere le problematiche sanitarie che affliggono il territorio. Questa programmazione si basa sull’impiego di risorse altrimenti ferme, per rendere operativa una ripresa quantomai necessaria nel settore sanitario.

Innovazione al servizio dei cittadini

Tra gli interventi previsti, spiccano quelli legati alla digitalizzazione dei Dipartimenti di emergenza e accettazione e l’introduzione di un fascicolo sanitario elettronico 2.0, che rappresentano un salto di qualità nella gestione dei dati sanitari e nella facilità di accesso alle informazioni riguardanti la salute dei cittadini.

Il nuovo reparto di cardiologia al “Santa Maria Goretti” di Latina

Un’eccellenza sanitaria

In un contesto di grandi riforme, l’ospedale “Santa Maria Goretti” di Latina ha recentemente inaugurato un nuovo reparto di Cardiologia, Emodinamica e Unità di terapia intensiva cardiologica. Questo nuovo centro rappresenta un polo d’eccellenza, il primo hub in Italia per la cura dell’infarto e uno dei primi in Europa. L’apertura di queste strutture specialistiche non solo migliora la risposta ai problemi cardiologici, ma mette Latina al centro della programmazione sanitaria regionale.

La visione futura del governo

Il presidente Rocca ha sottolineato come l’inaugurazione di questo nuovo reparto segni un importante passo avanti nella qualità delle cure offerte, contribuendo a rendere il Lazio un punto di riferimento per la salute a livello nazionale. Con piani per introdurre anche la cardiochirurgia, l’ospedale di Latina si prepara a garantire assistenza a un bacino di popolazione di 600mila abitanti, un obiettivo fondamentale per la salute pubblica della regione.

Change privacy settings
×