L’Aquila si appresta a diventare il fulcro di un’iniziativa innovativa che punta a trasformare l’approccio all’accoglienza e all’informazione per i turisti. Il progetto “Abruzzo con le Pro Loco”, presentato alla BIT di Milano, mira a valorizzare le peculiarità delle comunità locali attraverso un modello che oltrepassa i confini tradizionali del turismo, promuovendo l’esperienza diretta con la cultura e le tradizioni abruzzesi. Il progetto, gestito dall’UNPLI Abruzzo, coinvolge le 270 Pro Loco della regione, garantendo un’interazione calda e autentica con i visitatori.
L’importanza del progetto per il turismo in Abruzzo
La conferenza stampa di lancio, ospitata nello stand della Regione Abruzzo, ha visto la partecipazione di figure chiave come il presidente regionale, Sandro Di Addezio, e rappresentanti del settore turistico. Durante l’incontro, Di Addezio ha espresso la volontà di consolidare il posizionamento delle Pro Loco nel sistema turistico regionale. Tale iniziativa mira a fornire strumenti e conoscenze pratiche, affinché la rete possa rispondere alle esigenze moderne del turismo.
Con oltre 25.000 soci attivi all’interno delle Pro Loco, l’Abruzzo punta a trasformare l’approccio turistico, creando un catalogo che presenta una selezione di eventi, esperienze e itinerari. Ogni Pro Loco porterà la sua storia, contribuendo a generare un turismo consapevole e coinvolgente.
Un portale interattivo e strategie promozionali
La digitalizzazione gioca un ruolo cruciale nel progetto. Carlo D’Angelo, responsabile della progettazione per UNPLI Abruzzo, ha anticipato la creazione di un portale online che aggrega tutte le risorse del progetto. Questo spazio virtuale si propone di coltivare il contatto con il fisico, tramite narrazioni, blog tematici e informazioni approfondite sulle offerte turistiche. I visitatori potranno esplorare itinerari, eventi e servizi con un solo click, rendendo la scelta delle proprie esperienze tanto semplice quanto accessibile.
Accanto al portale, si prevede una campagna pubblicitaria integrata e una strategia di social media attiva. Questa impostazione sinergica garantirà che le informazioni siano distribuite in modo efficace e che le attrazioni abruzzesi raggiungano un pubblico più ampio. Il progetto si propone di elevare l’esperienza turistica regionale, coinvolgendo i visitatori in un dialogo diretto con i rappresentanti locali.
La comunità al centro dell’iniziativa
Sandro Di Addezio ha colto l’occasione per ringraziare il sostegno della Regione Abruzzo e dell’ufficio turismo, sottolineando l’importanza di sentirsi parte di una comunità coesa e collaborativa. Le Pro Loco non sono solo promotori di eventi, ma rappresentano un patrimonio culturale che anima i vari territori. Il progetto “Abruzzo con le Pro Loco” è un’opportunità non solo per i turisti, ma anche per le comunità locali, le quali possono riappropriarsi del proprio valore culturale e storico.
Attraverso un modello di accoglienza che fonde calore umano e professionalità, l’Abruzzo si prepara a rispondere alle sfide del turismo contemporaneo. Questo progetto promette di trasformare ogni visita in un’esperienza unica, facendo sentire ogni turista come parte integrante del patrimonio abruzzese.