Nuovo progetto di impresa in carcere a Como promosso da Intesa Sanpaolo

Nuovo progetto di impresa in carcere a Como promosso da Intesa Sanpaolo

Nuovo Progetto Di Impresa In Carcere A Como Promosso Da Intesa Sanpaolo Nuovo Progetto Di Impresa In Carcere A Como Promosso Da Intesa Sanpaolo
Nuovo progetto di impresa in carcere a Como promosso da Intesa Sanpaolo - Gaeta.it

La Casa Circondariale di Como ospita un innovativo progetto di impresa, frutto della collaborazione tra Intesa Sanpaolo, importante istituto bancario italiano, e varie realtà del territorio. Quest’iniziativa, ideata da Don Gino Rigoldi, Provveditorato regionale e aziende clienti selezionate, mira a favorire l’inserimento lavorativo di detenuti attraverso la formazione e la creazione di partenariati significativi.

Unione tra settore pubblico e privato per il bene comune

Il progetto coinvolge non solo l’istituto bancario e la Casa Circondariale, ma anche il gruppo MekTech, specializzato in tecnologie robotiche, e la cooperativa Ozanam, attiva nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Questa sinergia punta a favorire il reinserimento sociale e lavorativo di undici detenuti, offrendo loro una formazione specializzata e la possibilità di acquisire competenze nel campo della cablatura elettrica.

Un’opportunità di formazione e reinserimento professionale

I detenuti coinvolti nel programma riceveranno un attestato di partecipazione al corso per tecnico cablatore elettricista, oltre alla prospettiva di un’occupazione una volta terminata la pena. Grazie all’impegno di Intesa Sanpaolo, che ha a cuore l’inclusione sociale e la lotta alle disuguaglianze, questo progetto si inserisce in un più ampio contesto di responsabilità sociale d’impresa voluto dal CEO Carlo Messina.

Sostegno concreto per la riabilitazione sociale

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’azione di Intesa Sanpaolo per il Sociale, che, sotto la guida di Paolo Bonassi, si impegna attivamente nel contrastare la povertà e promuovere l’inclusione sociale. Attraverso collaborazioni con diverse realtà territoriali, l’istituto bancario favorisce la creazione di alleanze tra settori pubblici e privati, contribuendo in modo tangibile al miglioramento della società.

Approfondimenti

    1. Como: è una città situata nel nord Italia, capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia. Conosciuta per il suo bellissimo paesaggio sul Lago di Como e per la presenza di numerose ville storiche, Como è un importante centro culturale ed economico della regione.

    2. Intesa Sanpaolo: è uno dei principali gruppi bancari italiani e uno dei più grandi in Europa. Fondato nel 2007 dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI, Intesa Sanpaolo offre una vasta gamma di servizi finanziari a livello nazionale e internazionale.
    3. Don Gino Rigoldi: è un sacerdote cattolico italiano noto per il suo impegno sociale e caritativo. Ha fondato numerosi progetti per aiutare le persone in difficoltà e promuovere l’inclusione sociale.
    4. MekTech: è un’azienda specializzata in tecnologie robotiche, che svolge un ruolo chiave nell’ambito dell’innovazione e della ricerca nel settore.
    5. Ozanam: è una cooperativa attiva nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, offrendo supporto e opportunità di lavoro a coloro che si trovano in condizioni di disagio sociale ed economico.
    6. Carlo Messina: è l’attuale CEO di Intesa Sanpaolo, una figura di riferimento nel mondo della finanza italiana e internazionale. Si distingue per il suo impegno nell’inclusione sociale e per la promozione di iniziative a favore della comunità.
    7. Intesa Sanpaolo per il Sociale: è la divisione di Intesa Sanpaolo dedicata alla responsabilità sociale d’impresa e all’impegno nel contrastare la povertà e promuovere l’inclusione sociale attraverso progetti e iniziative concrete.
    8. Paolo Bonassi: è una figura chiave all’interno di Intesa Sanpaolo per il Sociale, impegnato attivamente nel coordinamento di programmi di aiuto e supporto alle fasce più vulnerabili della società attraverso azioni collaborative e sinergie con altre realtà territoriali.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×