Nuovo progetto regionale per i laureati: Eurema punta sulle competenze giovanili in Abruzzo

Nuovo progetto regionale per i laureati: Eurema punta sulle competenze giovanili in Abruzzo

La Regione Abruzzo lancia il progetto Eurema, un’iniziativa per giovani laureati che promuove competenze professionali e tirocini, favorendo esperienze internazionali e il rientro nella regione.
Nuovo progetto regionale per i Nuovo progetto regionale per i
Nuovo progetto regionale per i laureati: Eurema punta sulle competenze giovanili in Abruzzo - Gaeta.it

La Regione Abruzzo lancia un’iniziativa innovativa dedicata ai giovani laureati, mirando a potenziare le loro competenze e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. Il progetto, chiamato Eurema, coinvolge le tre università abruzzesi e si propone di creare un ponte tra formazione accademica e opportunità professionali concrete, incentivando le esperienze internazionali e promuovendo il rientro dei laureati nella loro terra d’origine.

La convenzione tra le università e la Regione

Il cuore dell’iniziativa è una convenzione firmata tra i rettori delle università di Chieti-Pescara, Teramo e L’Aquila, Liborio Stuppia, Christian Corsi ed Edoardo Alesse, e l’assessore alle Formazione Roberto Santangelo. Questo accordo definisce ruoli e responsabilità per migliorare la ricerca, la formazione e l’accesso al lavoro per i giovani laureati. È un passo significativo per collegare l’istruzione superiore con le necessità del mercato del lavoro, creando un percorso che permette agli studenti di acquisire esperienze pratiche e competenze richieste dalle aziende locali.

Obiettivi del progetto Eurema

Finanziato con 1,9 milioni di euro nell’ambito del programma FSE Plus 2021-2027, il progetto Eurema ha obiettivi chiari e ambiziosi. Punta a facilitare la formazione all’estero per gli studenti universitari e i laureati, promuovendo il loro successivo rientro in Abruzzo. Non si tratta di una mera esperienza di studio: i partecipanti saranno coinvolti anche in tirocini extracurriculari presso aziende della regione. Ciò consentirà un’applicazione pratica delle loro competenze acquisite all’estero, creando sinergie tra il sapere accademico e le esigenze del mondo del lavoro.

Un Erasmus avanzato per i giovani abruzzesi

L’assessore Santangelo definisce Eurema un “Erasmus avanzato”. Questa interpretazione del programma europeo permette ai giovani abruzzesi di non solo studiare all’estero, ma farlo con un obiettivo preciso. La finalità è quella di sviluppare competenze lavorative che possano inserirsi nel tessuto economico locale. Santangelo sottolinea che, mentre si favoriscono esperienze formative significative all’estero, si incoraggia anche un ritorno consapevole, mirato a contrastare il fenomeno della fuga di cervelli. La convinzione è che un ritorno attivo dei laureati in Abruzzo porti valore e innovazione, arricchendo le imprese locali.

La valorizzazione delle professionalità locali

Il progetto Eurema rappresenta non solo un’opportunità per i giovani, ma anche un investimento nel futuro economico della regione. Le aziende abruzzesi, spesso alla ricerca di competenze specifiche, troveranno nei laureati formati attraverso questo programma risorse preziose. Attraverso tirocini ben strutturati, le aziende potranno non solo beneficiare delle nuove conoscenze portate dai laureati, ma anche orientare e formare i futuri professionisti in base alle proprie esigenze. Ciò genera un circolo virtuoso che aiuta a mantenere le professionalità in Abruzzo, evitando che i talenti emigrino altrove in cerca di opportunità migliori.

Il progetto Eurema si colloca quindi come un’alleanza strategica tra istituzioni educative e settore privato, con l’obiettivo di creare un ecosistema che valorizzi e sfrutti appieno il potenziale dei giovani laureati abruzzesi.

Change privacy settings
×