Nuovo programma di tutela delle tartarughe marine Caretta Caretta a Terracina

Nuovo programma di tutela delle tartarughe marine Caretta Caretta a Terracina

Nuovo Programma Di Tutela Dell Nuovo Programma Di Tutela Dell
Nuovo programma di tutela delle tartarughe marine Caretta Caretta a Terracina - Fonte: Radioluna | Gaeta.it

L’iniziativa per la conservazione delle tartarughe marine Caretta Caretta lungo la Riviera d’Ulisse si arricchisce di un nuovo programma di addestramento cinofilo. Questa attività mira a garantire una protezione ancora più efficace dei nidi di tartaruga, coinvolgendo non solo esperti e volontari, ma anche i compagni a quattro zampe. Legambiente Terracina, in collaborazione con l’associazione ASD “Le orme di Jack”, sta mettendo a punto un piano che utilizza le capacità olfattive dei cani per individuare i nidi di tartaruga e migliorarne la salvaguardia. Questo progetto fa parte di un’iniziativa più ampia, il LIFE Turtlenest, avviato di recente.

formazione di una squadra di tartadogs

L’importanza dell’addestramento cinofilo

Il progetto LIFE Turtlenest ha visto la nascita di una squadra di tartadogs, composta da quattro cani, selezionati per la loro predisposizione all’addestramento. I cani coinvolti in questo progetto appartengono a diverse razze: due labrador , un Pastore Olandese e uno Springer Spaniel. La scelta di queste razze non è casuale, in quanto queste unità hanno dimostrato una spiccata attitudine nel seguire tracce e riconoscere odori, capacità fondamentale per la ricerca dei nidi.

Per formare i tartadogs, gli istruttori cinofili utilizzano sabbia prelevata dai nidi di tartaruga esistenti, creando condizioni ottimali per un addestramento olfattivo efficace. Tale metodologia non solo permette di rispettare l’ambiente naturale e i cicli ecologici delle tartarughe, ma contribuisce anche a formare cani altamente specializzati nella protezione della biodiversità locale. I volontari che seguono questo processo sono entusiasti della potenzialità di questo approccio, in quanto rappresenta un tassello importante nel puzzle della conservazione delle tartarughe marine.

monitoraggio e attività di sensibilizzazione

Un bilancio positivo alla chiusura della stagione estiva

La stagione estiva appena conclusa ha visto Legambiente Terracina impegnata in un’intensa attività di monitoraggio della popolazione di tartarughe marine. I tartawatchers, gruppi di volontari formati appositamente, hanno condotto campagne di osservazione lungo i 12 km di litorale terracinese, estendendo le loro indagini fino a San Felice Circeo e Fondi. Utilizzando anche droni, sono riusciti a monitorare le tracce di nidi e le attività delle tartarughe con maggiore efficacia, confermando l’importanza della tecnologia nella conservazione.

“Nonostante le piccole sorgenti di esemplari nati nel 2024, riteniamo che le sessioni di educazione e monitoraggio siano state preziose per aumentare la consapevolezza della popolazione riguardo la tutela delle tartarughe marine”, affermano i volontari. Nel corso della stagione estiva, sono state realizzate diverse sessioni educative in collaborazione con la Protezione Civile Comunale e altre istituzioni. Queste iniziative hanno avuto l’obiettivo di sensibilizzare residenti e turisti non solo sull’importanza della presenza delle Caretta Caretta, ma anche sulla riduzione dei rifiuti di plastica, promuovendo un cambio di comportamento a favore dell’ambiente marino.

la collaborazione tra enti e la crescente consapevolezza ambientale

Un progetto di valore europeo

LIFE Turtlenest, coordinato da Legambiente e cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, si configurerà come il più grande progetto mai realizzato in Italia per la salvaguardia della tartaruga marina comune. Questo progetto abbraccia ben 8000 km di costa in Italia, Spagna e Francia e si prefigge di migliorare la conservazione della specie attraverso monitoraggio scientifico, sicurezza dei nidi e campagne informative.

Il Comune di Terracina, mediante il protocollo stabilito per il progetto, ha dimostrato un impegno significativo nella protezione delle tartarughe marine, facendosi promotore di eventi educativi e coinvolgendo la comunità. Gli stimoli provenienti dalle campagne di sensibilizzazione hanno portato a una maggiore consapevolezza riguardo la coesistenza con la fauna marina e le necessità di un approccio sostenibile nel plasmare il futuro del territorio.

Continueranno le attività di monitoraggio e sensibilizzazione, con l’obiettivo di raccogliere dati utili per migliorare ulteriormente le operazioni di conservazione. La collaborazione tra Legambiente, le forze dell’ordine, le associazioni locali e la comunità rappresenta un modello virtuoso di gestione della biodiversità e della tutela ambientale, essenziale per garantire un futuro sicuro alle tartarughe Caretta Caretta e a tutto l’ecosistema marino.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×