L’Academy of Motion Pictures ha deciso di dedicare un premio speciale agli stunt, riconoscendo ufficialmente questo aspetto fondamentale della cinematografia. La nuova categoria sarà presente agli Oscar del 2028, concludendo un percorso di richiesta che dura da decenni. Questa decisione rappresenta un passo importante non solo per i professionisti del settore, ma anche per il riconoscimento delle diverse competenze coinvolte nella realizzazione di un film.
L’importanza degli stunt nel cinema
Fin dagli esordi del cinema, le acrobazie e le scene di stunt hanno avuto un ruolo cruciale nella narrazione visiva. Gli stuntman, spesso ignorati, sono stati parte integrante di film iconici, contribuendo a creare momenti indimenticabili. Gli stunt espandono i confini delle possibilità narrative, spesso dando vita a sequenze d’azione che catturano l’attenzione del pubblico. Il riconoscimento ufficiale di questa professione si inserisce in un contesto più ampio, dove l’industria cinematografica sta cercando di riconoscere artisticamente e tecnicamente tutti i contributi che compongono un’opera.
Bill Kramer, CEO dell’Academy, e Janet Yang, presidente, hanno sottolineato l’importanza di questa nuova categoria. Hanno affermato che è un modo per rendere omaggio a coloro che operano dietro le quinte e a coloro che forniscono prestazioni eccezionali, spesso a rischio della propria incolumità. Il premio agli stunt è visto come un giusto riconoscimento del lavoro di questi artisti e tecnici, parte integrante del processo di produzione cinematografica.
L’influenza di David Leitch
Il regista e produttore David Leitch ha svolto un ruolo chiave nel portare avanti questa iniziativa. Con un background come stuntman, Leitch ha sempre compreso l’importanza di queste figure nel settore. Le sue esperienze su set di film come “Deadpool 2” e “Bullet Train” lo hanno spinto a promuovere questo cambiamento. Durante una riunione con il Board dei Governatori dell’Academy, Leitch ha sottolineato come gli stunt siano essenziali in ogni genere di film, richiamando l’eredità di pionieri del cinema come Buster Keaton e Charlie Chaplin.
Leitch ha evidenziato l’evoluzione degli stunt nel tempo, citando l’importanza del lavoro di designer e coreografi, che hanno trasformato queste performance in vere e proprie forme d’arte. Grazie a questa iniziativa, si spera che anche i professionisti degli stunt possano ricevere l’attenzione e il rispetto che meritano nel mondo del cinema.
Un passo verso il futuro degli Oscar
L’introduzione della categoria dedicata agli stunt segna un cambiamento significativo nel modo in cui l’Academy riconosce le competenze artistiche. Questa sarà la prima nuova categoria di premio dal 2024, quando è stata creata quella per il miglior casting. Circa cento professionisti del settore, membri dell’Academy, rappresentano una comunità attiva che ora avrà una visibilità maggiore grazie a questo riconoscimento.
Il premio sarà conferito per i film usciti nel 2027, un momento che coinciderà con le celebrazioni per il centenario degli Academy Awards. Questa nuova categoria non solo contribuirà a elevare il profilo degli stuntman, ma stimolerà anche un’accresciuta attenzione verso la qualità e la perizia delle scene d’azione nel cinema moderno.