Nuovo servizio di portacontainer rafforza Vado Gateway nel commercio internazionale

Nuovo servizio di portacontainer rafforza Vado Gateway nel commercio internazionale

L’arrivo della Maersk Camden al Container terminal di Vado Gateway potenzia le rotte commerciali tra Mediterraneo e Far East, confermando il terminal come hub strategico nel commercio marittimo globale.
Nuovo Servizio Di Portacontain Nuovo Servizio Di Portacontain
Nuovo servizio di portacontainer rafforza Vado Gateway nel commercio internazionale - Gaeta.it

L’arrivo della Maersk Camden, una portacontainer impiegata nell’alleanza Gemini tra Maersk e Hapag Lloyd, segna un passo importante per il potenziamento del Container terminal di Vado Gateway. Questo nuovo servizio, che collega il Mediterraneo ai porti del Far East, rappresenta un significativo sviluppo nel panorama commerciale marittimo.

Potenziamento delle rotte commerciali

La Maersk Camden, con una capacità di 15.413 TEU , lunga 366 metri e larga 51 metri, ha fatto il suo ingresso nel porto, evidenziando l’importanza di Vado Gateway come snodo logistico internazionale. Secondo Santi Casciano, amministratore delegato di Vado Gateway, questo nuovo servizio, che è il terzo lanciato dall’inizio dell’anno, conferma la centralità del terminal nelle rotte commerciali globali. Casciano ha anche sottolineato le ambizioni future, esprimendo la speranza di annunciare ben presto ulteriori collegamenti.

Questa iniziativa è parte di una strategia più ampia per attrarre traffico marittimo in uno scenario competitivo. Con l’aumento delle rotte dirette verso regioni asiatiche come Singapore e Shanghai, Vado Gateway si posiziona come un hub cruciale per le merci, riducendo i tempi di transito e aumentando l’efficienza del traffico commerciale.

Dettagli del nuovo servizio

La Maersk Camden è la prima di dodici portacontainer che, partendo dal porto della Spezia, scaleranno anche Genova, Vado Ligure, e diversi porti strategici in Asia e oltre. Tra queste destinazioni figurano: Yantian in Cina, Tanjung Pelepas in Malesia e Tangeri in Marocco. Questo viaggio non solo offre opportunità per le merci italiane, ma crea anche una connessione più forte tra l’Europa e i mercati emergenti dell’Asia.

La possibilità di servire le rotte transoceaniche in modo più diretto ed efficiente rappresenta un vantaggio significativo per i clienti e le aziende che operano nel settore del commercio internazionale. Il traffico marittimo continua a crescere e la richiesta di servizi portuali all’avanguardia è più che mai rilevante.

Record di movimentazioni a Vado Gateway

Il 2025 si è rivelato un anno molto positivo per Vado Gateway, con un record di movimentazioni registrate: oltre 31.800, che tradotto significa una media impressionante di 28 container operati all’ora per ciascuna delle quattro gru di banchina. Questi numeri testimoniano l’efficienza operativa e la capacità di Vado Gateway di gestire un volume crescente di traffico.

La crescita del terminal non è solo numerica, ma anche qualitativa. Il potenziamento infrastrutturale e l’adozione di tecnologie moderne permettono di mantenere elevati standard di performance, contribuendo a migliorare ulteriormente l’esperienza dei clienti. La predisposizione a gestire volumi crescenti rende Vado Gateway un attore da considerare nel futuro panorama del commercio marittimo.

In un contesto globale in continua evoluzione, Vado Gateway si conferma un punto di riferimento nel panorama dei porti italiani, puntando a espandere la propria influenza e a migliorare le connettività marittime.

Change privacy settings
×