Nuovo servizio integrato per crociere MSC: treno e bus per raggiungere i porti di imbarco

Nuovo servizio integrato per crociere MSC: treno e bus per raggiungere i porti di imbarco

MSC Crociere e Italo lanciano un servizio multimodale che integra treni, autobus e navi, semplificando l’accesso ai porti di Civitavecchia, Napoli e Venezia per i viaggiatori in crociera.
Nuovo servizio integrato per c Nuovo servizio integrato per c
Nuovo servizio integrato per crociere MSC: treno e bus per raggiungere i porti di imbarco - Gaeta.it

Oggi, le vacanze in crociera diventano più accessibili grazie a un innovativo servizio multimodale che unisce treni, autobus e navi. L’iniziativa è frutto di un accordo tra MSC Crociere e Italo, creato per collegare efficacemente le città di partenza con i porti di Civitavecchia, Napoli e Venezia. Questa novità offre a chi prenota una crociera MSC la possibilità di raggiungere la nave direttamente dalla propria città, semplificando significativamente l’inizio della vacanza.

Un nuovo modo di viaggiare verso i porti

Con l’introduzione di questo servizio, MSC Crociere ha reso il viaggio verso i porti ancora più agevole. Gli utenti possono ora prenotare un viaggio combinato che include il treno Italo per arrivare alla stazione designata e poi l’autobus Itabus per raggiungere il porto di imbarco. Questo approccio integrato consente ai viaggiatori di evitare il fastidio di dover organizzare trasporti separati, assicurando un passaggio fluido da casa al porto.

Il servizio di Italo e Itabus è particolarmente vantaggioso per chi parte da città lontane dai porti. Infatti, la comodità di avere un biglietto combinato facilita notevolmente la programmazione del viaggio. Con il miglioramento dell’accessibilità, i passeggeri possono concentrarsi sull’anticipare solo i momenti di svago e relax che una crociera promette.

In base alle informazioni fornite, il servizio prevede collegamenti giornalieri regolari: per esempio, cinque collegamenti verso Venezia, quattro verso Civitavecchia e addirittura quindici verso Napoli. I viaggiatori possono approfittare di questi servizi nei giorni di partenza delle navi, garantendo così che l’esperienza di avvio della vacanza sia fluida e senza intoppi.

L’importanza del servizio integrato per i viaggiatori

Leonardo Massa, Vice President Southern Europe di MSC Crociere, ha messo in evidenza l’importanza di questa iniziativa, sottolineando come il viaggio inizi già dalla partenza da casa. “La comodità e il livello di servizio devono essere mantenuti anche durante il tragitto verso il porto.” Offrire questo tipo di intermodalità non rappresenta solo un miglioramento pratico, ma anche un vantaggio competitivo nel settore delle crociera.

La proposta punta a confermare la scelta di MSC di ampliare le proprie offerte e tenere al centro il soggiorno e il benessere dei passeggeri. Massa ha anche accennato a ulteriori sviluppi futuri, suggerendo che l’azienda intende proseguire su questa strada con servizi sempre più efficaci e integrati.

Le parole di Italo sulla mobilità condivisa

Gianbattista La Rocca, Amministratore Delegato di Italo nonché Presidente di Itabus, ha messo in evidenza l’evoluzione della mobilità e l’importanza dell’intermodalità. Secondo le sue parole, questa nuova offerta segna un passo significativo verso un futuro in cui i viaggiatori cercano sempre più soluzioni integrate “door to door”.

L’arrivo di MSC come azionista di maggioranza ha rafforzato l’impegno di Italo nel realizzare sinergie di questo tipo. Il diretto collegamento tra città e porti non è solo una questione logistica, ma contribuisce anche a una visione più ampia di mobilità ecosostenibile. Questo approccio mira a rendere il viaggio non solo più semplice ma anche più rispettoso dell’ambiente.

Percorsi e collegamenti pratici

Il nuovo sistema prevede che i viaggiatori possano, per esempio, arrivare a Venezia Mestre con Italo e poi utilizzare Itabus per arrivare al terminal crociere, oppure viceversa, tornare a casa dopo una crociera. A Roma, i passeggeri possono scendere da Italo alla stazione Tiburtina e prendere direttamente Itabus per Civitavecchia. Anche per Napoli, il servizio si estende oltre i collegamenti diretti con le crociera; Itabus offre collegamenti regolari per altre destinazioni del golfo, creando una rete di spostamenti più ampia e accessibile.

Questa iniziativa rappresenta il primo servizio di intermodalità treno/bus/nave in Europa, un traguardo significativo nel settore dei trasporti, rivolto a semplificare la vita di chi desidera partire per un viaggio in crociera. Grazie a questa integrazione, i passeggeri possono godere di un ulteriore step verso un’esperienza di viaggio più completa e soddisfacente.

Change privacy settings
×