Un’iniziativa significativa è stata realizzata a Pescara con l’apertura dello Spazio Colonna, un luogo concepito per accogliere famiglie, giovani e chiunque desideri esplorare il concetto di dono e cura, anche nei confronti di chi è diverso. Sabato 22 marzo, numerose persone hanno partecipato all’inaugurazione di questo centro situato in via Vittoria Colonna n. 88. L’Associazione Autismo Abruzzo APS condividerà gli spazi con altre tre associazioni, creando così una rete dedicata a promuovere relazioni e inclusione.
Un accogliente punto d’incontro per la comunitÃ
Lo Spazio Colonna non è solo un luogo fisico, ma rappresenta un punto di raccordo tra diverse realtà associative. Oltre a Autismo Abruzzo APS, sono presenti l’Associazione Italiana Epilessie, l’Associazione Spazio Donna Abruzzo e ‘Profumo di Scena‘. Ciascuna di queste associazioni ha come missione prioritaria quella di mettere al centro la persona e le sue esigenze. Con ulteriori collaborazioni previste in futuro, l’obiettivo è di ampliare questa rete, sostenendo le famiglie e coinvolgendo attivamente la comunità .
Durante l’inaugurazione, fra le oltre cento persone presenti, non sono mancati rappresentanti delle istituzioni locali, come il sindaco di Pescara Carlo Masci e l’assessore alla Disabilità Massimiliano Pignoli. La partecipazione dei dirigenti di vari centri di cura e delle associazioni di supporto testimonia l’importanza dell’evento e il valore di un’iniziativa che mira a favorire l’inclusione sociale.
Un impegno concreto verso l’inclusione
Dario Verzulli, presidente di Autismo Abruzzo, ha dichiarato che il loro obiettivo è realizzare un’inclusione a doppia direzione: da una parte, permettere alle persone autistiche e alle loro famiglie di farsi conoscere meglio dalla comunità ; dall’altra parte, accogliere eventi e iniziative che possano essere organizzate nel nuovo spazio. La realizzazione di questo progetto è stata possibile grazie all’impegno finanziario, umano e materiale dei membri dell’associazione, che sono riusciti a dare vita a uno spazio versatile.
Nel corso di eventi, corsi formativi, tirocini e presentazioni di libri, il centro si propone di diventare anche un laboratorio per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del lavoro. La partecipazione delle aziende locali sarà fondamentale per creare opportunità di assunzione per le persone autistiche, aumentando la consapevolezza e il sostegno da parte della comunità . La realtà attuale evidenzia la mancanza di dati precisi sul numero di persone con autismo, e le 500 famiglie già iscritte all’associazione rappresentano solo una parte di una popolazione più ampia che necessita di attenzione.
Riflessioni sulle necessità del territorio
La vera sfida per il futuro rimane coinvolgere le istituzioni, in particolare la Regione Abruzzo, le Asl e l’Agenzia Sanitaria Regionale, affinché si riconoscano e soddisfino le esigenze delle persone con autismo e delle loro famiglie. Il direttivo di Autismo Abruzzo si impegna a spingere per una maggiore attenzione e azione nei riguardi di questa fetta della popolazione, un elemento cruciale per il benessere della comunità .
Lo Spazio Colonna rappresenta dunque un passo importante nella costruzione di un ambiente dove le differenze sono accolte e valorizzate, promuovendo un senso di appartenenza e di comunità . Le associazioni presenti si stanno già preparando a costruire nelle prossime settimane un programma di eventi che possa coinvolgere e attivare le famiglie e i cittadini, rendendo il nuovo spazio un punto di riferimento per tutta la città .