La campagna di comunicazione istituzionale “La Sardegna Portala nel Cuore” lanciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel 2021 torna con un nuovo spot, volto a rafforzare la consapevolezza sulla salvaguardia dell’ambiente e sulla valorizzazione delle bellezze naturali dell’isola. Il secondo spot della quarta edizione, disponibile sui canali social e in apposite location, presenta anche nuove figure di spicco che rappresentano i valori dell’iniziativa.
Dalia Kaddari: simbolo di impegno e passione
La carriera di Dalia Kaddari
Dalia Kaddari, giovane velocista sarda, è la nuova protagonista della campagna “La Sardegna Portala nel Cuore”. Con i suoi successi nell’atletica leggera, Dalia non solo ha messo in luce il suo talento, ma ha anche dimostrato una forte determinazione e passione per le proprie radici. Nata e cresciuta in Sardegna, la Kaddari è diventata un modello per molti giovani, dimostrando che è possibile raggiungere traguardi importanti rimanendo legati al proprio territorio.
L’analogia tra sport e ambiente
La scelta di Dalia Kaddari come testimonial dell’iniziativa non è casuale. Il suo impegno nello sport simboleggia anche il rispetto per l’ambiente, valori che l’Agenzia delle Dogane vuole trasmettere. La campagna presenta Dalia come una figura che incoraggia i cittadini e i turisti a preservare le meraviglie naturali della Sardegna, attraverso comportamenti responsabili e rispettosi. La velocista rappresenta un perfetto connubio tra la passione per lo sport e la volontà di proteggere l’ecosistema della sua isola.
Tenores di Bitti: un patrimonio culturale da preservare
La tradizione dei Tenores di Bitti
Oltre a Dalia Kaddari, il nuovo spot della campagna vede la partecipazione dei Tenores di Bitti, un gruppo che è considerato un patrimonio orale e immateriale dell’umanità dall’UNESCO. La loro musica e il loro canto tradizionale sono espressioni autentiche della cultura sarda, che affondano le radici nella storia e nelle tradizioni dell’isola. Questa scelta di includere i Tenores di Bitti sottolinea l’importanza della cultura nel movimento di tutela ambientale.
L’importanza della tradizione nella moderna sensibilizzazione
La presenza dei Tenores di Bitti nella campagna porta un elemento di autenticità e di ricchezza culturale. Associando la bellezza dei paesaggi sardi alla musica tradizionale, la campagna mira a creare un legame emozionale tra le persone e l’ambiente, incoraggiandole a rispettare e proteggere le risorse naturali della regione. Questo approccio intergenera l’attività artistica con l’informazione riguardante l’importanza della salvaguardia ambientale, rendendola accessibile e affascinante per un pubblico variegato.
Sensibilizzare sui rischi ambientali: il messaggio della campagna
Il prelievo illecito di risorse naturali
Uno dei messaggi fondamentali trasmessi da questo nuovo spot è l’importanza del rispetto delle normative ambientali. In particolare, la campagna sottolinea che il prelievo di sabbia, conchiglie e ciottoli dalle spiagge sarde non è solo un atto irrispettoso nei confronti della natura, ma costituisce un reato punibile dalla legge. Le conseguenze di tali azioni non impattano solo l’ambiente immediato, ma hanno ripercussioni a lungo termine sull’ecosistema dell’isola.
Le severe sanzioni per chi viola le norme
Le sanzioni previste per chi viola queste normative sono severe e sono state pensate per proteggere le risorse naturali della Sardegna. Questa iniziativa non rappresenta solo una semplice avvertenza, ma serve a educare e informare la popolazione, sia locale che turistica, sull’importanza della responsabilità ambientale. Il messaggio è chiaro: ognuno ha un ruolo nella conservazione di ciò che rende unica la Sardegna, e il rispetto delle leggi è fondamentale per garantire un futuro sostenibile per la nostra isola.
Attraverso una comunicazione incisiva e la partecipazione di icone della cultura e dello sport, “La Sardegna Portala nel Cuore” si ritaglia uno spazio importante nel panorama delle campagne di sensibilizzazione ambientale.