Nuovo studentato a Mind: 1152 posti letto per gli studenti dell'Università di Milano

Nuovo studentato a Mind: 1152 posti letto per gli studenti dell’Università di Milano

Il nuovo studentato a Mind, Milano, offrirà 1152 posti letto accessibili per studenti universitari, promuovendo integrazione e qualità della vita con tariffe competitive e spazi comuni stimolanti.
Nuovo Studentato A Mind3A 1152 Nuovo Studentato A Mind3A 1152
Nuovo studentato a Mind: 1152 posti letto per gli studenti dell'Università di Milano - Gaeta.it

Il nuovo progetto di studentato a Mind si preannuncia come una grande opportunità per gli studenti dell’Università degli Studi di Milano. Con ben 1152 posti letto disponibili, questo insediamento mira a fornire un sistema abitativo accessibile e moderno per gli iscritti, promuovendo così l’integrazione tra studio e vita quotidiana nella città. Oronzo Perrini, direttore generale di Ream Sgr, ha evidenziato durante l’incontro “Campus Mind” come il progetto rappresenti un importante passo verso il miglioramento delle condizioni abitative per gli studenti universitari.

Dettagli del progetto studentati

Il progetto prevede due studentati all’interno del nuovo sviluppo di Mind, una zona innovativa e in rapida espansione di Milano. Di questi 1152 posti letto, 400 saranno destinati a studenti con diritto allo studio, con un costo mensile di 250 euro per ciascuno. Questa spesa sarà, in parte, coperta da un contributo dell’università stessa, grazie a convenzioni specifiche. Le convenzioni, oltre a stabilire le quote per queste abitazioni, sono state stipulate anche con il Comune di Milano, per garantire un adeguato controllo sulle tariffe.

Le tariffe per le stanze variano: quella massima è fissata a 780 euro per una stanza singola, mentre la tariffa media si aggira intorno ai 620 euro, comprendendo tutte le spese accessorie. Questa flessibilità nelle tariffe rappresenta un aspetto fondamentale per rendere l’offerta abitativa più accessibile a un ampio numero di studenti.

Presentazione dell’offerta abitativa

Durante l’incontro che ha segnato la posa della prima pietra del primo studentato, sono stati presentati i dettagli dell’offerta abitativa. L’evento, promosso da Lendlease e Ream Sgr in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, ha segnato un importante traguardo per il progetto. Il campus non solo offrirà posti letto, ma sarà anche connotato da spazi comuni e servizi dedicati, pensati per stimolare l’interazione tra gli studenti e favorire un ambiente di studio collaborativo.

Sono state condivise anche informazioni sui lavori di realizzazione del Campus di Scienze e sull’ulteriore sviluppo dell’area Est. Gli interventi sono focalizzati nel creare un’atmosfera adatta allo sviluppo delle facoltà scientifiche, utilizzando una progettazione che unisce funzionalità e sostenibilità, in linea con le esigenze moderne degli studenti.

Ospitalità e qualità nella vita universitaria

Perrini ha sottolineato come le tariffe competitive proposte per gli alloggi siano un elemento cruciale del progetto. L’idea è quella di offrire un’alternativa valida per gli studenti, attenendosi ai principi dell’ospitalità e del supporto sociale. “Le tariffe che proponiamo sono molto appetibili – ha dichiarato Perrini – Una realtà come la nostra persegue l’interesse delle persone con capitali pazienti e un livello di complessità molto elevato.”

Il nuovo studentato rappresenta quindi una risposta concreta alla crescente domanda di alloggi per studenti a Milano, una città da sempre attrattiva per i giovani provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. Il progetto di Mind ribadisce l’impegno di diverse istituzioni nel garantire un percorso di vita studentesca ricco, accessibile e ben strutturato.

Change privacy settings
×