Nuovo studentato a Potenza: un accordo strategico per il supporto agli studenti universitari

Nuovo studentato a Potenza: un accordo strategico per il supporto agli studenti universitari

A Potenza nasce un nuovo studentato nell’ex Seminario Vescovile, con 42 posti letto per studenti universitari, grazie a un accordo tra Arcidiocesi e Comune per migliorare l’offerta abitativa.
Nuovo Studentato A Potenza3A Un Nuovo Studentato A Potenza3A Un
Nuovo studentato a Potenza: un accordo strategico per il supporto agli studenti universitari - Gaeta.it

Il panorama universitario a Potenza si arricchisce con la creazione di uno studentato nell’ex Seminario Vescovile. Questa iniziativa, frutto di un protocollo di intesa tra l’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsiconuovo e il Comune di Potenza, mira a sfruttare il bando “Student Housing e Risorse Pnrr” del Ministero dell’Istruzione per potenziare i servizi abitativi destinati agli studenti fuori sede.

Le caratteristiche dello studentato

Il nuovo studentato, situato nel cuore di Potenza, avrà una capienza di 42 posti letto distribuiti in 35 stanze. Di questi, una trentina saranno destinati agli studenti dell’Università della Basilicata, mentre 12 saranno riservati all’ostello della musica. Inoltre, è previsto un uso della struttura anche per una comunità di sacerdoti, portando così a una significativa diversificazione nell’uso degli spazi.

La ristrutturazione dell’ex Seminario ha richiesto un investimento di circa 1,5 milioni di euro, finanziato con risorse dell’Arcidiocesi e della Regione Basilicata. Questa somma testimonia l’importanza dell’iniziativa e il supporto delle istituzioni locali nel sostenere il diritto allo studio e nell’inclusione sociale. La sistemazione degli spazi, oltre a soddisfare le esigenze abitative degli studenti, punta a creare un ambiente stimolante e favorevole alla vita accademica.

L’accordo tra istituzioni

L’intesa firmata oggi dall’Arcivescovo, monsignor Davide Carbonaro, e dal sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, si configura come un passo significativo per migliorare l’offerta abitativa per gli studenti. L’accordo prevede che l’amministrazione comunale offrirà supporto tecnico-amministrativo per la candidatura al bando Miur, nonché monitoraggio dell’iniziativa per garantire il suo successo nel tempo.

Questa collaborazione tra le istituzioni è vista come un segnale positivo, con l’intento di creare un sistema integrato di servizi che vanno oltre il mero approvvigionamento di posti letto. L’Arcivescovo Carbonaro ha sottolineato l’importanza di “aprire le porte ai giovani” e della centralità del progetto all’interno della città, evidenziando che non si tratta solo di fornire un tetto, ma di favorire la crescita e l’inclusione sociale.

Il contesto universitario a Potenza

Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Università e della Ricerca, c’è un significativo fabbisogno di posti letto a Potenza per studenti universitari fuori sede, stimato in 1.324 unità. Attualmente, però, l’offerta è limitata a soli 85 posti, lasciando un forte gap che questo nuovo studentato si prefigge di colmare. Questa mancanza di strutture adeguate rappresenta un problema non solo per gli studenti, ma anche per l’attrattività dell’Università della Basilicata.

L’avvio di questo progetto si allinea con l’obiettivo di Potenza di diventare “città dei giovani”, con un’attenzione particolare a migliorare la qualità della vita universitaria. La proposta include anche la possibilità di rivitalizzare il centro storico, passo fondamentale per supportare le attività commerciali e promuovere il tessuto sociale della città.

L’iniziativa non solo migliorerà le condizioni abitative degli studenti, ma contribuirà a costruire una comunità più coesa e dinamica nel cuore della capitale lucana.

Change privacy settings
×