Il Nuovo Teatro Orione si appresta ad accogliere il pubblico per la stagione teatrale 2024/2025, intitolata “Oltre – Nuovi confini”. Questo programma, il più ricco e variegato della sua storia, prevede l’esibizione di 14 spettacoli, tra cui 4 produzioni originali. Con l’inclusione di oltre 150 artisti e un mix di anteprime nazionali e format innovativi, il teatro si propone di attrarre spettatori di tutte le età, combinando performance inedite e personalità emergenti nel mondo della scena. Inoltre, l’area foyer rinnovata, chiamata Scena, si trasformerà in un vivace social club per tre giorni alla settimana, offrendo un nuovo spazio di aggregazione.
apertura della stagione: evento di lancio al pubblico
Il 19 settembre, il Nuovo Teatro Orione aprirà ufficialmente le sue porte al pubblico con un evento di lancio che inizierà alle 18:00. Sarà una serata speciale in cui i direttori artistici Carlo Oldani, Claudio Romano Politi e Gabriele Figus guideranno i presenti alla scoperta del ricco programma che propone la nuova stagione. Tra i protagonisti degli spettacoli principali ci saranno nomi noti come Fabrizio Colica, Antonio Giuliani e Claudia Gusmano. L’evento sarà caratterizzato da un’atmosfera festosa, arricchita da drink, dj set e stuzzichini, creando un momento di networking e divertimento che accompagnerà gli ospiti nel nuovo percorso artistico del teatro. Questo appuntamento rappresenta una chiara volontà di rendere il Nuovo Teatro Orione non solo un luogo di spettacolo, ma anche un punto di riferimento per la comunità e un hub culturale polivalente.
un cartellone ricco di emozioni: gli spettacoli in primo piano
La stagione “Oltre – Nuovi confini” si apre con il primo spettacolo intitolato “Arancione”, che debutterà il 2 novembre. Questo lavoro è il frutto del talento di Fabrizio Colica, versatile artista e parte del duo comico “Le Coliche”. Oltre a questo spettacolo, la stagione vedrà l’introduzione di format innovativi, come il live podcast #nofilter, con l’ospite d’onore, l’attrice e comica Angelica Massera, e condotto dalla speaker di RDS Francesca Romana D’Andrea. Un’altra avvincente proposta è rappresentata dal Food Ensemble, che trasforma la cena in un’esperienza sensoriale unica, combinando musica e gastronomia direttamente sul palco.
In primo piano quest’anno ci sarà anche il lavoro di divulgazione scientifica attraverso un evento innovativo chiamato “Divengers“, in cui cinque influencer e divulgatori scientifici del panorama sociale italiano guideranno il pubblico in un viaggio affascinante tra scienza e divertimento. Questo evento, che si svolgerà il 21 settembre, promette di ridefinire le percezioni comuni attraverso un approccio che si distacca dalle convenzioni culturali tradizionali.
spazio social: Scena come punto di incontro
Il foyer rinnovato, Scena, sarà aperto al pubblico tre giorni alla settimana, fungendo da social club e arricchendo l’esperienza teatrale. Qui, gli utenti avranno l’opportunità di partecipare a eventi settimanali che comprendono concerti, mostre e performance artistiche. Tra le iniziative spicca il podcast “Unboxing”, condotto da Psicologacruda e Lorenzo Maragoni, che inizierà il 9 ottobre. In questo format unico e coinvolgente, il pubblico avrà la possibilità di porre domande anonime sui temi dell’educazione emotiva e della sessualità, promuovendo un dialogo aperto e inclusivo.
Grazie a questo approccio innovativo, il Nuovo Teatro Orione aspira a diventare un fulcro della cultura e della socializzazione nel quartiere, abbattendo le barriere tra l’arte alta e le esperienze quotidiane. L’iniziativa vuole attrarre un pubblico diversificato e invitare le persone a scoprire nuove forme di intrattenimento.
70 anni di storia: il Nuovo Teatro Orione nel tessuto culturale romano
Fondato negli anni ’50, il Nuovo Teatro Orione ha una lunga e affascinante storia di evoluzione. Nel corso dei decenni, il teatro ha ospitato opere, film e produzioni televisive, diventando un simbolo dell’intrattenimento romano. Figure iconiche come Ugo Tognazzi e Gigi Proietti hanno calcato il suo palcoscenico, contribuendo a plasmare la cultura teatrale della capitale. Sotto la direzione artistica di Carlo Oldani, Claudio Romano Politi e Gabriele Figus, il Nuovo Teatro Orione sta attualmente cercando di ridefinire la sua identità, abbandonando le etichette tradizionali per abbracciare un concetto di spazio polifunzionale, aperto e inclusivo.
Questo volgersi verso una nuova forma di comunicazione e interazione con il pubblico rappresenta una sfida entusiasta, volta non solo a perseverare la tradizione teatrale ma a innovarla, rendendo il teatro un luogo per tutti. Con un calendario denso di eventi, il Nuovo Teatro Orione è pronto a scrivere il prossimo capitolo della sua storica narrazione culturale, invitando chiunque a prenderne parte.