Gli occhi sono puntati sull’Assemblea Regionale Siciliana che ha recentemente approvato un nuovo testo di legge riguardante il turismo, tanto atteso dagli operatori del settore. Domani, si svolgerà un incontro dal titolo “La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive”, organizzato da Sicindustria in collaborazione con l’assessorato regionale al Turismo. Questo evento rappresenta una prima occasione pubblica per chiarire le implicazioni della nuova norma e il modo in cui influenzerà il mercato turistico siciliano. L’appuntamento è fissato per le 11 di mattina presso la sede di Sicindustria in via Alessandro Volta, 44, a Palermo.
Un incontro di rilievo per il settore turistico siciliano
L’incontro si preannuncia ricco di spunti di riflessione e sarà un’occasione preziosa per discutere le novità introdotte dalla legge e il loro possibile impatto sul comparto turistico dell’isola. Parteciperanno relatori di spicco: il presidente di Sicindustria, Luigi Rizzolo; l’assessore al Turismo del Comune di Palermo, Alessandro Anello; l’assessore al Turismo della Regione Siciliana, Elvira Amata; e Marcello Mangia, presidente e CEO di Mangia’s. Della moderazione si occuperà Nino Amadore, noto giornalista del Sole 24 Ore. Le discussioni verteranno sulle sfide e le opportunità derivanti dalla nuova normativa, con un particolare focus su come essa possa favorire una crescita sostenibile e responsabile nel settore.
Analisi del turismo in Sicilia: dati e tendenze
Durante l’incontro, oltre a discutere il testo di legge, si procederà alla presentazione di dati aggiornati sul turismo in Sicilia. Verrà fornito un quadro completo delle presenze turistiche, delle tendenze di mercato e delle prospettive future per il settore. Questo non solo illuminerà il contesto attuale, ma fornirà anche informazioni utili agli operatori per orientare le loro strategie in un mercato in continua evoluzione. L’analisi approfondita dei dati permetterà di visualizzare non solo lo stato attuale ma anche le potenzialità di crescita della Sicilia come meta turistica di riferimento, tenendo conto anche dell’impatto di fattori esterni come le fluttuazioni economiche globali.
Collaborazione tra istituzioni per le PMI siciliane
Un momento cruciale dell’incontro sarà la firma di un protocollo d’intesa tra Sicindustria e l’assessorato regionale al Turismo. Questo accordo mira a promuovere una sinergia tra le due istituzioni per supportare le piccole e medie imprese del comparto turistico. Saranno messi a disposizione strumenti reali per affrontare sfide legate all’innovazione, all’internazionalizzazione, alla sostenibilità e alla transizione digitale. Con questa iniziativa, si vuole fornire un supporto concreto per aiutare le PMI a migliorare la loro competitività sul mercato, facilitando l’accesso a risorse e opportunità che stimolino la crescita e l’evoluzione delle attività turistiche in Sicilia.
L’appuntamento di domani rappresenta una tappa fondamentale per il turismo siciliano, con la speranza che le nuove misure possano contribuire a valorizzare ulteriormente l’attrattività dell’isola nel panorama turistico nazionale e internazionale.