Nuovo tour "Sapori di... Friuli Venezia Giulia": 13 tappe tra gastronomia e cultura nel 2025

Nuovo tour “Sapori di… Friuli Venezia Giulia”: 13 tappe tra gastronomia e cultura nel 2025

Il progetto “Sapori di Friuli Venezia Giulia” si rinnova per il 2025, con un tour di 13 tappe che promuove cultura e tradizioni locali, valorizzando l’agroalimentare e attrarre turismo.
Nuovo tour 22Sapori di. Friul Nuovo tour 22Sapori di. Friul
Nuovo tour "Sapori di... Friuli Venezia Giulia": 13 tappe tra gastronomia e cultura nel 2025 - Gaeta.it

La collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e Despar Nord continua a riscuotere successo grazie al progetto “Sapori di… Friuli Venezia Giulia.” A seguito degli ottimi risultati ottenuti nell’edizione 2024, è stata annunciata una nuova edizione per il 2025, che promette di portare i sapori e le tradizioni del FVG oltre i confini regionali. Una scelta strategica che non solo mira a promuovere il patrimonio agroalimentare, ma anche ad attrarre un turismo sempre più diversificato.

Un viaggio tra le tappe del tour

Il tour del 2025 si articolerà in ben 13 tappe, con partenza a maggio. Otto di queste tappe si svolgeranno in Friuli Venezia Giulia, mentre le altre si estenderanno nel nord-est italiano, toccando regioni come Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna, per culminare in Carinzia. Questa iniziativa non si limita a valorizzare solo l’aspetto gastronomico; il progetto si propone di riscoprire e promuovere anche la cultura e il turismo locali, trasformando il territorio in un’autentica destinazione per i visitatori.

Il tour, partendo da località rinomate come Lignano Sabbiadoro, si propone di mettere in mostra i prodotti tipici, le tradizioni e la cultura di ciascun luogo. Le tappe comprenderanno mercati, festività locali e eventi enogastronomici, invitando i partecipanti a scoprire la ricchezza e la varietà delle produzioni locali, contribuendo così alla crescita del settore.

Una strategia vincente per il territorio

Sergio Emidio Bini, assessore alle Attività Produttive e Turismo del FVG, ha illustrato la visione alla base di questo progetto durante la conferenza stampa tenutasi a Udine. Secondo Bini, l’obiettivo è dare nuova linfa al marchio integrato del Friuli Venezia Giulia, puntando non solo sull’agroalimentare, ma anche su un turismo che sappia abbracciare la cultura e la storia locali. La decisione di estendere l’iniziativa oltre i confini regionali rappresenta un passo avanti verso la valorizzazione delle potenzialità turistiche del FVG.

Bini ha sottolineato l’importanza di destinare sforzi significativi alla promozione del territorio, citando in particolare mercati turistici chiave come il Veneto, l’Austria e la Slovenia. La partecipazione a eventi internazionali, come la fiera che si terrà a Osaka, insieme alle campagne di promozione in Sudamerica, integrano perfettamente questo approccio, con l’aspettativa di attrarre sempre più visitatori.

Imprese e prodotti locali: un patrimonio da valorizzare

Il tour rappresenta anche un’opportunità per le imprese locali. Pier Giorgio Sturlese, presidente della Fab FVG, ha evidenziato come l’iniziativa contribuirà a generare valore per i produttori locali. Le aziende agroalimentari del FVG, attualmente 414 e con quasi 1.200 prodotti certificati, beneficeranno di una maggiore visibilità, nonché di opportunità di networking con distributori e eventi culturali e sportivi.

Sturlese ha dichiarato che il numero crescente di eventi organizzati da imprese e associazioni dimostra un vivace interscambio di esperienze e opportunità per il settore. Non solo un giro di affari, ma anche una valorizzazione dei legami comunitari e un rafforzamento dell’identità locale, attraverso la promozione di prodotti di qualità.

Il ruolo di Despar Nord nella promozione del Made in Fvg

Fabrizio Cicero, direttore di Despar Nord FVG, ha posto l’accento sull’importanza del marchio e della promozione dei prodotti locali. “Diventare ambiziosi ambasciatori del Made in FVG è per noi un dovere,” ha affermato Cicero. Attraverso il progetto “Sapori del Territorio,” l’azienda ha operato negli ultimi dieci anni per portare alla luce oltre 700 referenze regionali, prodotte da più di 85 aziende.

Con una ben definita strategia di marketing e distribuzione, Despar Nord si propone di esporre e promuovere le eccellenze locali, creando spazi dedicati nei punti vendita che valorizzano le tradizioni, e rendendole accessibili a un pubblico sempre più ampio. Questo modello di lavoro non solo sostiene l’economia locale, ma educa anche i consumatori sui valori delle produzioni a chilometro zero, rafforzando la connessione tra il territorio e chi lo vive.

Un intervento mirato che mette in primo piano l’importanza dei legami territoriali, rendendo il progetto “Sapori di… Friuli Venezia Giulia” una delle iniziative più significative per la valorizzazione della cultura e dell’identità locale.

Change privacy settings
×