A Genova, la stazione ferroviaria Principe ha ospitato la cerimonia di consegna di un nuovo treno Rock da parte di Trenitalia, un evento che segna un importante passo avanti nel rinnovamento della flotta regionale ligure. Questo treno è il quarantesimo sesto ad essere aggiunto alla flotta, i cui piani previsti dal contratto di servizio stipulato nel 2018 fra Regione Liguria e il Polo Passeggeri del Gruppo FS stanno quasi per essere realizzati. L’incremento dei treni moderni rappresenta un contributo significativo alla qualità dei trasporti pubblici nella regione.
La flotta rinnovata: una modernizzazione significativa
Il contratto di servizio del 2018
Il contratto di servizio tra Regione Liguria e Trenitalia è stato avviato per modernizzare il trasporto ferroviario regionale. Il piano prevede la consegna di cinque nuovi treni Jazz, quindici treni Pop e ventotto treni Rock. Con l’ultima consegna, mancano solo due treni Rock per completare il lotto contratto. Inoltre, la flotta si arricchisce di venti complessi Vivalto, composti da cinque o sei carrozze trainate dalla locomotiva 464. Questa iniziativa rientra in un processo di ammodernamento che mira a garantire un servizio più efficiente e performante agli utenti.
Impatto sul servizio e sull’efficienza
Grazie a questa modernizzazione, la flotta ferroviaria ligure si distingue per essere una delle più giovani d’Italia. L’età media dei treni è stata ridotta a soli quattro anni e mezzo, un notevole abbattimento rispetto agli oltre venticinque anni registrati nel 2017. Questa evoluzione consentirà una migliore operatività e una significativa riduzione dei costi di manutenzione e assistenza dei mezzi, rendendo il servizio ferroviario più economico ed efficiente.
Le caratteristiche dei nuovi treni Rock
Comfort e servizi moderni
I nuovi treni Rock sono stati progettati tenendo in considerazione il comfort e le esigenze dei viaggiatori. Sono ben noti per il loro design che offre maggiore spazio per le gambe, rendendo il viaggio più confortevole. Ulteriori elementi come le postazioni per biciclette, le prese USB disponibili per ogni sedile e accessi facilitati per le persone con disabilità contribuiscono a rendere l’esperienza di viaggio più accessibile e gradevole per tutti.
Sicurezza e tecnologia a bordo
Inoltre, i nuovi treni offrono alti standard di sicurezza, integrando tecnologie moderne che garantiscono un viaggio sereno. L’adozione di materiale innovativo testimonia l’impegno di Trenitalia nel promuovere standard di qualità elevati, sempre più richiesti dai viaggiatori. L’implementazione di questi nuovi mezzi garantisce non solo un servizio migliore, ma anche un importante passo verso la sostenibilità del trasporto pubblico.
Le tratte servite dal nuovo treno Rock
Le linee principali
Il nuovo treno Rock andrà a servire un ampio spettro di tratte strategiche per la regione. Le principali linee interessate includono la Savona-Sestri Levante, il nodo di Genova , la Genova-Busalla-Arquata, e le connessioni tra Sestri Levante e La Spezia. Ulteriori tratte saranno attive anche tra Imperia, Genova e Milano, garantendo così una capillare copertura dei collegamenti tra i principali centri della Liguria e non solo.
Un ponte tra città e territori
Grazie a queste nuove implementazioni, il treno Rock si configura come un vettore indispensabile per la mobilità della regione, promettendo di collegare efficacemente non solo le città liguri, ma anche altre importanti mete collegate. Il rinnovamento della flotta regionale permette di facilitare gli spostamenti quotidiani per i pendolari e incentivare l’uso del trasporto pubblico, contribuendo così a una maggiore sostenibilità ambientale.
L’arrivo del nuovo treno Rock rappresenta quindi un’ulteriore tappa nel percorso di modernizzazione della rete ferroviaria ligure, un passo verso un futuro di trasporti più efficienti e sostenibili.