Nuovo virus Wetland scoperto in Cina: trasmesso dalle zecche, colpisce il cervello

Nuovo virus Wetland scoperto in Cina: trasmesso dalle zecche, colpisce il cervello

Nuovo Virus Wetland Scoperto I Nuovo Virus Wetland Scoperto I
Nuovo virus Wetland scoperto in Cina: trasmesso dalle zecche, colpisce il cervello - Fonte: Virgilio | Gaeta.it

Un allerta sanitario riemerge dalla Cina, dove è stato identificato un nuovo virus trasmesso dalle zecche, noto come virus Wetland. Questo patogeno, in grado di provocare infezioni gravi e danni neurologici, è stato riscontrato finora in almeno 18 persone. La crescente preoccupazione per il suo potenziale impatto sulla salute pubblica ci spinge ad approfondire i sintomi e le modalità di cura di questa malattia.

Scoperta e origini del virus Wetland

Il virus Wetland, o WELV, è stato scoperto da un team di ricercatori cinesi, capitanato da Wei Liu dell’Istituto di Microbiologia ed Epidemiologia di Pechino. La prima identificazione del virus risale al 2019, ma i dettagli sono emersi solo di recente grazie a uno studio pubblicato sul prestigioso New England Journal of Medicine.

Il caso iniziale riguarda un uomo di 61 anni ricoverato in un ospedale di Jinzhou, nella provincia di Liaoning. Il paziente aveva ricevuto un morso di zecca in un parco della Mongolia interna. Nonostante il trattamento iniziale con antibiotici, le sue condizioni non migliorarono, portando i medici a ricercare una causa virale dell’infezione. L’analisi del sangue ha rivelato un virus sconosciuto, appartenente alla famiglia degli orthonairovirus, ben noti per essere trasmessi dalle zecche.

I ricercatori hanno esaminato migliaia di esemplari di zecche e hanno trovato il virus Wetland in cinque diverse specie, specialmente nell’Haemaphysalis concinna, una specie comune in Cina, Russia ed Europa centrale. Dall’analisi sono emerse ulteriori infezioni in 17 persone nelle province di Liaoning, Heilongjiang e Jilin, mentre il virus è stato rintracciato anche in animali come pecore, maiali e cavalli.

Sintomi del virus Wetland

Dallo studio dei casi registrati, i principali sintomi associati all’infezione da virus Wetland includono febbre, vertigini, mal di testa, dolori alla schiena, nausea e diarrea. Alcuni pazienti hanno riportato sintomi meno comuni, quali macchie cutanee e ingrossamento dei linfonodi.

È stato riscontrato che il virus può influenzare negativamente la coagulazione del sangue e causare danni ai tessuti corporei. In alcuni scenari, il virus può infettare anche il sistema nervoso, provocando malattie neurologiche gravi che possono compromettere gravemente la qualità della vita dei pazienti colpiti.

Il monitoraggio dei casi ha evidenziato che, sebbene molti soggetti possano manifestare solo sintomi lievi, il virus rappresenta una minaccia seria per i pazienti più deboli e vulnerabili, evidenziando l’importanza di una diagnosi e trattamento precoci.

Modalità di cura e prevenzione

Il team di ricercatori ha indicato che, sebbene i sintomi dell’infezione da virus Wetland possano essere lievi, esistono rischi per la salute più significativi, specialmente in individui con già complicazioni sanitarie. In uno dei casi registrati, un paziente ha sviluppato un coma a causa di alti livelli di globuli bianchi nel liquido cerebrospinale, sottolineando la potenziale gravità dell’infezione.

La buona notizia è che l’infezione causata dal virus Wetland è trattabile. L’analisi ha dimostrato che tutti i pazienti studiati hanno ricevuto trattamenti efficaci, tra cui antivirali, antibiotici e immunoglobuline, e sono stati dimessi dopo un periodo di cura di due settimane, senza mostrare effetti collaterali a lungo termine.

Il monitoraggio continuo della situazione, insieme a una crescente consapevolezza riguardo alla prevenzione dalla trasmissione delle zecche, risulta cruciale in questo contesto. La comunità scientifica continua ad esaminare le possibilità di vaccini e altre misure preventive per mitigare l’impatto del virus Wetland sulla salute pubblica.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×