Nutella presenta un’edizione limitata dedicata ai paesaggi italiani, con una serie di vasetti che mostrano scorci all’alba tratti da diverse regioni del paese. Questa iniziativa nasce da una collaborazione con Enit, l’agenzia nazionale del turismo, e punta a esaltare la varietà e la bellezza del territorio italiano. Ogni vasetto rappresenta un momento di quiete e fascino, accompagnato da un codice QR che offre informazioni e curiosità sui luoghi raffigurati. Accanto a questo, ogni confezione suggerisce un pane tipico locale da abbinare alla crema.
Un viaggio nei paesaggi italiani attraverso 21 vasetti
La nuova collezione “Nutella Buongiorno” si compone di 21 vasetti, ognuno con un’immagine dedicata a una località che esprime l’unicità del territorio italiano. Ferrero spiega che questa serie è pensata per raccontare l’Italia dal punto di vista delle sue bellezze naturali e culturali. Dai borghi storici alle montagne, dalle coste alle isole, ogni scena ripresa all’alba cattura quell’attimo in cui tutto sembra fermo e perfetto.
Paesaggi da nord a sud
Tra le immagini spiccano, per esempio, la costa dei Trabocchi in Abruzzo e l’Alpe di Siusi in Alto Adige. Ogni paesaggio documenta un diverso angolo del paese, dai rilievi montuosi del Gran Paradiso in Valle d’Aosta alle risaie di Novara in Piemonte, passando per i colori mediterranei di Ragusa in Sicilia e Tavolara in Sardegna. La scelta di riprodurre questi scorci da nord a sud mostra una varietà territoriale che attraversa tutte le tipologie di paesaggi italiani.
Il ruolo di enit e l ‘ Italia come meta turistica
Enit, l’agenzia nazionale del turismo, ha collaborato con Ferrero in questa iniziativa. L’intento è promuovere il turismo interno valorizzando località spesso meno conosciute. L’uso dell’alba come momento simbolico è significativo, perché rappresenta l’inizio di una nuova giornata e un’occasione per riscoprire il patrimonio italiano.
Attraverso il QR code presente su ogni vasetto, si apre una pagina digitale dedicata, che fornisce dettagli e storie sui luoghi raffigurati. Questa scelta consente di superare la dimensione puramente estetica, offrendo al consumatore un approfondimento e spunti per future visite. È una strategia che punta non solo a stimolare la curiosità ma anche ad invitare a esplorare i diversi territori, anche quelli meno noti.
Prodotti e abbinamenti con tradizione regionale
Ogni vasetto della linea suggerisce inoltre l’abbinamento con un pane tipico del luogo rappresentato. Questa indicazione collega il prodotto alla tradizione gastronomica regionale, rafforzando l’identità e il legame territoriale. Per esempio, il vasetto con l’immagine di Castello Aragonese d’Ischia accompagna il suggerimento di un pane tipico campano. In tal modo l’esperienza del consumatore si completa in un percorso sensoriale che unisce immagine, gusto e territorio.
I vasetti sono progettati anche come oggetti da collezione, e la scelta di realizzarli in edizione limitata aggiunge un valore particolare. Questo consente a Nutella di celebrare l’Italia diffondendo immagini positive legate alla cultura locale. Il prodotto si inserisce in una tradizione di iniziative che mirano a valorizzare il patrimonio artistico e naturalistico del paese, con un approccio accessibile e legato al consumo quotidiano.
L ’ esperienza sensoriale
Questa combinazione di elementi rende ogni vasetto non solo un contenitore di crema spalmabile, ma anche un invito a scoprire e apprezzare la ricchezza e la diversità dei territori italiani.
I paesaggi immortalati nella collezione di nutella buongiorno
Sono 21 i luoghi scelti per questa serie. Tra essi compaiono sia mete famose sia località meno frequentate ma di grande fascino. Si va da Riomaggiore, suggestivo borgo ligure appartenente alle Cinque Terre, fino a Urbino nelle Marche, città ricca di storia rinascimentale. Il lago inferiore di Fusine in Friuli Venezia Giulia e il Parco nazionale del Gran Paradiso in Valle d’Aosta rappresentano invece esempi di ambienti naturali protetti.
Mete dal sud al nord
Per il sud Italia si segnalano Capo Colonna in Calabria e Ragusa in Sicilia. Al nord figurano luoghi come le Cinque Torri nelle Dolomiti venete e lago San Pellegrino in Trentino. La collezione si chiude con immagini come quelle di Piani di Castelluccio in Umbria e Punta Palascìa in Puglia, all’estremo oriente della penisola, offrendo così una copertura territoriale ampia.
Questi scorci all’alba presentati da Nutella offrono allo sguardo una rappresentazione nitida della varietà del paesaggio italiano, fra natura e cultura, borghi e litorali. La scelta di mostrare l’inizio del giorno sembra voler evocare un sentimento di speranza e bellezza, invitando a guardare la realtà con occhi nuovi.