Il 2023 segna un anniversario importante per Nutella, il celebre prodotto spalmabile della Ferrero, che compie 60 anni. Per celebrare questo traguardo, l’azienda ha deciso di introdurre una novità significativa: una versione vegetale della crema, priva di latte. L’introduzione di questo nuovo prodotto non è solo una celebrazione del passato, ma un passo verso il futuro. La Nutella Plant-Based risponde a una crescente domanda di alimenti a base vegetale, offrendo un’alternativa per coloro che, per scelte di vita o necessità alimentari, cercano opzioni senza lattosio. Questa iniziativa di Ferrero rappresenta una risposta alle tendenze del mercato e alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla salute e alla sostenibilità .
La nascita della Nutella Plant-Based
Progettazione e sviluppo del prodotto
La pianificazione della nuova linea di produzione per la Nutella vegetale ha avuto inizio a gennaio 2023. Dopo un’attenta fase di progettazione e sviluppo, le prime produzioni industriali sono partite a giugno 2024, prenotando così l’arrivo di questa variante sul mercato. L’operazione ha richiesto circa 18 mesi di lavoro. La nuova crema spalmabile sarà disponibile nei negozi a partire da settembre 2024, inizialmente in Italia, Francia e Belgio, nel formato da 350 grammi. Inoltre, è previsto che la distribuzione si allarghi ad altri mercati europei nel 2025, facendo del prodotto un’opzione sempre più accessibile.
Con questa nuova proposta, Ferrero intuire la necessità di diversificare la propria offerta e di entrare così nel crescente mercato dei prodotti alimentari vegetali. La creazione della Nutella Plant-Based non è solo una mossa commerciale; rappresenta un impegno verso la salute e il benessere dei consumatori, che sentono l’esigenza di optare per alternative più sane e in linea con uno stile di vita sostenibile e responsabile.
Ingredienti e gusto
La Nutella vegetale si distingue per gli ingredienti utilizzati, che sostituiscono il latte con ceci e sciroppo di riso. Stefano Lelli Mami, Region Marketing Manager Nutella Italia, ha dichiarato che la scelta di questi ingredienti è stata fondamentale per mantenere il gusto delicato e la cremosità che contraddistinguono il prodotto originale. Questo nuovo mix consente di garantire un’esperienza di gusto simile a quella dei tradizionali prodotti Nutella, facendo felici sia i fan storici che i nuovi consumatori alla ricerca di alternative senza lattosio.
I potenziali consumatori della Nutella vegetale
Target e strategie di marketing
Il lancio della Nutella Plant-Based è mirato a un ampio pubblico, con un focus particolare sugli alimentaristi flexitariani e su coloro che sono intolleranti al lattosio. I flexitariani sono definiti come coloro che adottano una dieta varia e bilanciata, privilegiando, quando possibile, alimenti di origine vegetale. Questo gruppo rappresenta circa 12,5 milioni di italiani, evidenziando una significativa opportunità di mercato per Ferrero.
In aggiunta a questi, il 30% della popolazione italiana è intollerante al lattosio, rendendo quindi la Nutella vegetale un’opzione interessante per un numero considerevole di consumatori. Questa crescente platea di consumatori consapevoli della propria alimentazione richiede prodotti di alta qualità e senza compromessi sul sapore. Ferrero, con la sua esperienza pluridecennale, si prepara a rispondere a queste aspettative, contribuendo allo stesso tempo alla diversificazione della propria offerta.
Un impegno per la sostenibilitÃ
La scelta di lanciare un prodotto plant-based non è solo un’opportunità commerciale. Riflette un impegno più ampio di Ferrero verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Con la crescente awareness riguardo alla salute e all’ambiente, l’azienda sta aprendo la strada a pratiche più consapevoli, cercando di affermarsi come pioniere nel settore alimentare vegetale. Sostenibilità e salute si intrecciano, creando un nuovo standard per i produttori di alimenti di alta qualità .
La Nutella Plant-Based non solo reinterpreta un classico, ma si propone di rispondere alle esigenze di un pubblico variegato. Con una pianificazione strategica, Ferrero si affaccia positivamente a un futuro sempre più diverso, mantenendo viva la tradizione di qualità che da sempre la contraddistingue.