Nutrizione vegetale sostenibile: come migliorare l'efficienza in agricoltura

Nutrizione vegetale sostenibile: come migliorare l’efficienza in agricoltura

L’interesse per metodi di concimazione sostenibili cresce nell’agricoltura, con esperti che discutono l’importanza della nutrizione mirata e delle innovazioni ecocompatibili per affrontare le sfide globali.
Nutrizione vegetale sostenibil Nutrizione vegetale sostenibil
Nutrizione vegetale sostenibile: come migliorare l'efficienza in agricoltura - Gaeta.it

Nell’attuale contesto agricolo, si sta sviluppando un crescente interesse per metodi di concimazione che non solo alimentano le piante, ma che riducono anche l’impatto ambientale. Recentemente, nel corso della trasmissione “La Natura dal Campo alla Tavola” su 7Gold, esperti e agricoltori hanno discusso le potenzialità di tecniche di agricoltura moderne, evidenziando le pratiche di nutrizione vegetale più efficaci.

L’importanza della nutrizione mirata in agricoltura

Il concetto di nutrizione mirata si basa sull’idea di fornire alle piante ciò di cui hanno realmente bisogno, migliorando così la loro crescita e produttività. Durante il programma, Pietro Costanza, marketing manager di Compo Expert, ha presentato l’azienda come un leader nel settore dei fertilizzanti e biostimolanti. Compo Expert, multinazionale tedesca, si distingue per la produzione di fertilizzanti avanzati realizzati con tecnologie innovative. Questo approccio, focalizzato sull’efficienza nutrizionale, mira ad ottimizzare l’uso delle risorse disponibili, garantendo un apporto equilibrato di elementi fondamentali come azoto, fosforo e potassio.

Mariano Alessio Vernì, vicepresidente di Silc Fertilizzanti, ha fornito dati interessanti sul mercato dei concimi. Ha spiegato come in Italia la domanda di fertilizzanti di largo consumo sia notevolmente superiore a quella di prodotti specializzati. Infatti, si utilizzano circa 3 milioni di tonnellate di fertilizzanti a basso costo per colture estensive, mentre i prodotti specializzati, pur rappresentando circa un decimo in volume, sono fondamentali per coltivazioni ad alto valore economico come frutta e viti.

Questa distinzione non è soltanto una questione di quantità, ma di qualità. I fertilizzanti specializzati possono generare ricavi molto più elevati per gli agricoltori, grazie ai rendimenti superiori che possono garantire. La crisi climatica e la pressione normativa per ridurre i fertilizzanti chimici amplificano l’importanza di adottare pratiche di concimazione più sostenibili e mirate.

Innovazione nella sperimentazione agraria

Durante la trasmissione, si è passati poi a un focus pratico sull’azienda agricola Proni, situata a Lugo, Ravenna. Agide Proni ha condiviso le sue esperienze nella coltivazione di mele e in altre produzioni frutticole. L’azienda sta attuando esperimenti realizzati in collaborazione con Compo Expert, testando prodotti ecocompatibili per ridurre l’uso di fertilizzanti chimici. Questo approccio è in linea con le richieste dell’Unione Europea di una diminuzione dell’uso di sostanze chimiche in agricoltura.

Proni ha illustrato come l’utilizzo di preparati naturali, derivati da alghe, stia portando a risultati tangibili in termini di qualità dei frutti. Riducendo il ricorso ai fertilizzanti di sintesi fino al 25%, l’azienda riesce a mantenere elevati standard qualitativi, senza compromettere la pezzatura e le caratteristiche organolettiche dei prodotti.

Questo esempio dimostra chiaramente quanto sia cruciale la ricerca e l’innovazione per garantire un futuro sostenibile per l’agricoltura europea. L’aderenza a metodi di coltivazione che minimizzano l’impatto ambientale mentre permettono agli agricoltori di rimanere competitivi sta diventando sempre più importante.

Affrontare le sfide globali attraverso l’agricoltura

Panos Chamakiotis, direttore area Sud Europa, Middle East e Africa di Compo Expert, ha condiviso alcune riflessioni sui temi relativi alla sostenibilità dell’agricoltura moderna. Nel suo recente libro “F.o.o.d“, l’autore esplora come il settore agricolo può rispondere efficacemente alle sfide globali, tra cui i cambiamenti climatici e le turbolenze geopolitiche. Secondo Chamakiotis, l’agricoltura deve essere vista come un servizio, capace di accompagnare la società verso una gestione più sostenibile delle risorse.

Costanza ha sottolineato che i fertilizzanti moderni, se usati in maniera appropriata, non solo sono sicuri per la salute umana ma sono anche essenziali per garantire la sicurezza alimentare globale. Questo approccio, che sfida i pregiudizi sugli input chimici in agricoltura, è centrale per alimentare una crescente popolazione con una superficie agricola in calo.

La trasmissione, condotta dal noto giornalista Cristiano Riciputi, ha messo in risalto l’importanza di una filiera agricola che si adatti ai nuovi imperativi di sostenibilità, promuovendo allo stesso tempo le innovazioni che possono portare a una maggiore efficienza e risultati migliori per tutti gli attori coinvolti.

Change privacy settings
×